5 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
23 minuti fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
19 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
23 minuti fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
53 minuti fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
3 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto

Industria nel Porto, Sindacati favorevoli. Ora serve la fase concertativa

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Dovrà essere un’industria innovativa, moderna, all’avanguardia a traino sibarita». Lo dice con fermezza Giuseppe Guido, segretario generale comprensoriale della Cgil Tirreno-Sibaritide-Pollino, che lo scorso 5 gennaio, ha portato nell’assemblea generale della Camera del lavoro territoriale un documento – approvato poi all’unanimità - nel quale si “benedice” l’investimento industriale che Nuovo Pignone BH vuole realizzare nel porto di Corigliano-Rossano. «Se è vero – aggiunge – che l’azienda inizierà praticamente subito a lavorare (il tempo di realizzazione della struttura è di un anno prima di essere operativa, ndr), dobbiamo avere certezza che in questa area produttiva, quando sarà a pieno regime, operino tutte persone del territorio».

Per fare questo, ovviamente – così come si auspica da tempo – serve concertazione. Occorre che tutte le parti in causa, istituzioni e sindacati in primis, si siedano al tavolo con il management societario di Nuovo Pignone BH e contrattino tempi e modi di arruolamento del personale.

Giuseppe Guido

«Serviranno ingegneri, saldatori, verniciatori, assemblatori formati – dice Guido - che sappiano offrire le giuste garanzie operative all’azienda. Allo stesso tempo, però, - agigunge - sarà necessario sapere subito i numeri e quali sono i canali formativi. Ecco perché, subito dopo il 19 gennaio (in quella data è prevista la presentazione del progetto al territorio), si dovrà aprire per forza una intensa fase di sinergia e, si spera, di collaborazione».

Intanto il documento approvato all’unanimità dalla Cgil comprensoriale rappresenta un punto di non ritorno importante nella grande vertenza dell’industrializzazione del grande porto di Sibari.

«L’assemblea generale della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno – si legge nel documento firmato dal segretario generale Giuseppe Guido, e dai segretari territoriali di categoria Andrea Ferrone e Maria Bruno - nel ribadire la necessità di una visione strategica e di una politica industriale che coinvolga anche i grandi gruppi nazionali a carattere pubblico, ritiene che l’investimento proposto dalla Baker Hughes, con fondi privati, e che coinvolge il porto di Corigliano Rossano sia una opportunità da cogliere. L’investimento proposto può, dentro un percorso di pieno coinvolgimento del territorio, vincere la sfida della compatibilità tra una moderna industria, l’ambiente, la tutela della salute e le vocazioni locali a partire da pesca e turismo. Si ritiene utile e necessario instaurare da subito un confronto di merito tra il sindacato confederale, l’azienda, l’autorità di sistema portuale e l’amministrazione comunale di Corigliano Rossano improntato sulla chiarezza e la trasparenza, per fugare eventuali dubbi, ragionare di prospettive occupazionali e formazione, coinvolgere il territorio e raccontare, così, una narrazione veritiera dell’investimento proposto senza posizionamenti elettorali e senza inutili allarmismi spesso utili solo per tornaconto personale di qualcuno».


Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le news più importanti della Sibaritide-Pollino iscriviti ai nostri canali social WhatsApp e Telegram: è semplice e veloce. Se ancora non lo hai fatto puoi entrare su Facebook e lasciare un like alla nostra pagina, diventare nostro follower su Instagram, accedere al canale YouToube per tutti i contenuti video

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.