49 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:È morto Papa Francesco
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

I bambini di Magnolia protagonisti della giornata ecologica promossa dal circolo di Legambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un flacone di detersivo, una bottiglia, uno scarpone vecchio, una bambola rotta, una cassetta ancora integra. Lo sanno anche i bambini quanto può fare male anche un piccolissimo tappo di plastica alla salute del mare. Quello dell’educazione ambientale, della tutela e della salvaguardia della biodiversità, è un impegno che va alimentato 365 giorni l’anno». È quanto dichiara Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (Scuola Materna e Asilo Nido) di Corigliano – Rossano, tra i protagonisti, nei giorni scorsi, della giornata ecologica "Puliamo il mondo" sul lungomare Sant’Angelo promossa dal circolo di Legambiente guidato dalla Presidente Evelina Viola

«Muniti di guanti, cappellini e pettorine, - si legge nella nota -  le piccole sentinelle dell’ambiente hanno preso parte alla manifestazione insieme agli adulti, liberando la battigia dai rifiuti di ogni genere. I piccoli allievi del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia non sono nuovi ad iniziative come queste. L’offerta formativa della Scuola, infatti, si concentra molto sulle tematiche legate non solo all’ambiente, ma anche all’educazione alimentare».

«Ecco perché, conoscendo perfettamente il concetto del rispetto verso la natura ed il mondo animale, hanno accolto con entusiasmo la partecipazione all’iniziativa, cogliendone a pieno il senso. La sensibilizzazione verso queste tematiche – sottolinea la Renzo – non deve essere rivolto solo ai bambini, predisposti ad accogliere insegnamenti e a seguire il buon esempio, ma deve essere rivolto soprattutto agli adulti spesso responsabili, purtroppo, di eventi distruttivi verso il creato». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.