4 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
2 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
3 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
6 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
5 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
4 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
6 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
3 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
7 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

I bambini di Magnolia protagonisti della giornata ecologica promossa dal circolo di Legambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un flacone di detersivo, una bottiglia, uno scarpone vecchio, una bambola rotta, una cassetta ancora integra. Lo sanno anche i bambini quanto può fare male anche un piccolissimo tappo di plastica alla salute del mare. Quello dell’educazione ambientale, della tutela e della salvaguardia della biodiversità, è un impegno che va alimentato 365 giorni l’anno». È quanto dichiara Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (Scuola Materna e Asilo Nido) di Corigliano – Rossano, tra i protagonisti, nei giorni scorsi, della giornata ecologica "Puliamo il mondo" sul lungomare Sant’Angelo promossa dal circolo di Legambiente guidato dalla Presidente Evelina Viola

«Muniti di guanti, cappellini e pettorine, - si legge nella nota -  le piccole sentinelle dell’ambiente hanno preso parte alla manifestazione insieme agli adulti, liberando la battigia dai rifiuti di ogni genere. I piccoli allievi del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia non sono nuovi ad iniziative come queste. L’offerta formativa della Scuola, infatti, si concentra molto sulle tematiche legate non solo all’ambiente, ma anche all’educazione alimentare».

«Ecco perché, conoscendo perfettamente il concetto del rispetto verso la natura ed il mondo animale, hanno accolto con entusiasmo la partecipazione all’iniziativa, cogliendone a pieno il senso. La sensibilizzazione verso queste tematiche – sottolinea la Renzo – non deve essere rivolto solo ai bambini, predisposti ad accogliere insegnamenti e a seguire il buon esempio, ma deve essere rivolto soprattutto agli adulti spesso responsabili, purtroppo, di eventi distruttivi verso il creato». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.