5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
3 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
27 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
8 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
57 minuti fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"

Gli studenti di Corigliano-Rossano al cinema in occasione del "Giorno della Memoria"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Ricordare è un dovere di civiltà", partendo da queste parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il comune di Corigliano-Rossano ha inteso organizzare un'iniziativa culturale, per il Giorno della Memoria, il prossimo sabato 27 gennaio.

«Proprio in quel giorno del 1945 - riporta la nota - furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e, anche per una legge istituita nel 2000, si ricorda chi fu vittima della Shoah e delle leggi razziali approvate durante il regime fascista, ma anche tutti coloro che, ebrei e non, furono uccisi, deportati ed imprigionati, oltre tutti coloro che si sono opposti, spesso pagando con la vita, alla "soluzione finale" voluta dal regime nazista durante la seconda guerra mondiale.

Per questo motivo, «il comune di Corigliano-Rossano ha voluto organizzare per le scuole del territorio un momento di riflessione attraverso il linguaggio cinematografico, più diretto e diffuso tra i cittadini più giovani, con l'intento di sollecitare attenzione e dibattito sulle vicende anche di attualità che attraversano il nostro quotidiano e che hanno radici antiche, in una complessità storica che molto spesso sfugge ai nuovi mezzi di comunicazione, soprattutto quelli social. Si è proposto ed approvato, in sinergia con le istituzioni scolastiche, la visione gratuita del film del film "One Life", diretto da James Hawes, che racconta la vera storia di Nicholas Winton, un agente di Borsa londinese che negli anni Trenta salvò centinaia di bambini ebrei dallo sterminio nazista nell'ambito dell'operazione "Kindertransport", presso i Cinema Teatri "Metropol" e "San Marco. In questo modo si rafforza l'intento di questa amministrazione comunale a valorizzare tutte le manifestazioni di contenuto culturale favorendo le iniziative finalizzate a tale scopo (amatoriali, culturali, sportive, di volontariato, etc.). L'iniziativa di visione gratuita del film, che si terrà nella mattinata, è riservata agli studenti  delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e delle classi prime degli istituti di istruzione superiore e loro accompagnatori presso i cinema cittadini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.