4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
54 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
24 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce

Dopo la primavera natalizia, la Befana porterà l'inverno... quello vero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il vento, che soffia impetuoso da alcune ora sulla Sibaritide, indica che qualcosa sta cambiando dal punto di vista meteo. Le correnti occidentali sono in rinforzo e porteranno una nuova perturbazione sull’Italia ad iniziare dalla giornata di domani 5 Gennaio, ma gli effetti sulla nostra regione inizieranno a vedersi dalla giornata dell’Epifania.

Questa perturbazione sarà responsabile di un peggioramento del tempo che riporterà l’inverno, anche sulle nostre zone, con nubi, piogge e temperature in deciso calo. Prossime ore quindi con tempo soleggiato e venti ancora intensi che sospingeranno qualche nube alta e sottile in transito e contribuiranno a mantenere le temperature massime attorno i 20°C.

Per Venerdì 5 e Sabato 6 Gennaio la situazione non cambia di molto, i venti si attenueranno ma il tempo resterà soleggiato con qualche velatura passeggera e temperature ancora miti attorno i 16-18°C di giorno, 7-10°C di notte e al primo mattino.

Cambiamento atteso già tra il pomeriggio e la sera dell’Epifania quando rinforzeranno nuovamente i venti da Sud e potranno arrivare nubi e piogge, in intensificazione nella notte.

Maltempo che intesserà la fascia jonica calabrese da Domenica 7 a Mercoledì 10 Gennaio, quando avremo nubi, piogge e temperature in picchiata, i valori massimi infatti non supereranno i 10°C di giorno, con il freddo accentuato dalla ventilazione sostenuta di Tramontana. Tornerà anche la neve sulla Sila e sul Pollino attorno i 700-800 m di quota.

Festività che si concludono quindi con il ritorno dell’Inverno dopo un lungo periodo di anomalia termica e assenza di precipitazioni.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1