5 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
9 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
7 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
10 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
8 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
6 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
6 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
9 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
7 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

Da sabato 20 gennaio riparte il treno della Liquirizia

1 minuti di lettura

CATANZARO -  Il progetto di valorizzazione del turismo ferroviario "Viaggia in Treno e Scopri la Calabria", promosso con passione dall'Associazione Ferrovie in Calabria, sta per regalare ai viaggiatori un'esperienza indimenticabile. Dopo il successo dei "Treni del Bergamotto", l'associazione annuncia con entusiasmo un nuovo itinerario in collaborazione con il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" di Corigliano-Rossano.

Il sabato prossimo 20 gennaio, i viaggiatori potranno partire in treno regionale da Cosenza, Catanzaro e Crotone per immergersi nella cultura e nella tradizione calabresi attraverso una collaborazione prestigiosa con il Museo della Liquirizia. Questa straordinaria iniziativa permetterà ai partecipanti di esplorare la storica fabbrica della liquirizia, le cui piante crescono lungo la suggestiva costa Jonica, diventata celebre in tutto il mondo per la qualità dei prodotti e la lunga storia del marchio Amarelli, tramandato con orgoglio da generazioni.

All'interno del Museo, i visitatori avranno l'opportunità di ammirare non solo numerosi cimeli storici, ma anche una collezione unica di macchinari sviluppati dalla famiglia Amarelli nel corso dei decenni per migliorare la produzione della liquirizia. Le confezioni storiche che hanno contraddistinto il marchio nel corso degli anni saranno anch'esse al centro dell'attenzione, offrendo una visione completa della storia industriale e pionieristica di questo marchio di eccellenza made in Calabria.

L'itinerario proseguirà con una visita guidata al centro storico di Corigliano, culminando con l'esplorazione del maestoso Castello Ducale, risalente al 1073 e dichiarato monumento nazionale nel 1927. Il castello è celebre per il "Salone degli Specchi", la Torre Mastio completamente affrescata internamente e gli ambienti che conservano gli arredi originali, offrendo un viaggio attraverso il tempo.

Il rientro in serata sarà agevolato dal comodo treno regionale, sempre accompagnato dalla professionalità del personale dell'Associazione Ferrovie in Calabria.

Il "Treno della Liquirizia" è patrocinato dalla Fondazione FS Italiane e organizzato grazie alla disponibilità della Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia. Questa iniziativa segue il grande successo dei "Treni del Bergamotto", consolidati da oltre un anno a Brancaleone in collaborazione con la Pro Loco di Brancaleone, Kalabria Experience e l'Azienda Agricola Patea. Per chi desidera partecipare a questa affascinante esperienza, è già programmata una partenza per il 13 gennaio da Catanzaro Lido, con fermate intermedie lungo il percorso.

Per informazioni e prenotazioni, è sufficiente visitare il portale web www.scoprilacalabriaintreno.it . Inoltre, l'itinerario è disponibile anche per le scolaresche che desiderano programmare uscite didattiche. Per organizzare queste attività, è possibile contattare l'Associazione Ferrovie in Calabria all'indirizzo mail scuole@ferrovieincalabria.it .

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.