12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
11 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
14 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
10 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est

Blitz degli agricoltori sulla SS106: blocchi estemporanei e rallentamenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Niente Agricoltura, niente cibo, niente futuro. Messaggio forte e chiaro. Blitz dei produttori agricoli della Calabria del nord-est stamani a Corigliano-Rossano e nell’intera Sibaritide. Una manifestazione estemporanea (ma sicuramente organizzata nell’ombra) sta portando in queste ore decine di mezzi meccanici utilizzati in agricoltura, dai trattori ai frangizolle per finire a muletti, camion e persino moto trebbie, a muoversi lentamente lungo la Statale 106. Numerosi i disagi che si stanno registrando alla viabilità.

Due blocchi, uno partito da Rossano e l’altro da Corigliano, stanno occupando le corsie nord e sud della strada statale che attraversa il tratto urbano della grande città della Sibaritide. Al momento si registrano code, di quasi due chilometri tra lo svincolo di Corigliano-Schiavonea e Fabrizio.

L’obiettivo degli agricoltori è senza dubbio quello di far arrivare un messaggio forte e chiaro al Governo Meloni e alla Commissione Europea rispetto alle condizioni già precarie che vive il mondo dell’agricoltura e che potrebbero peggiorare, facendo finire nel baratro la produzione d’eccellenza, con l’introduzione delle nuove regole afferenti al grande processo del green deal.

Taglio alle agevolazioni per l’acquisto del gasolio agricolo, dimensionamento delle produzioni zootecniche, rivalutazione dei terreni agricoli, introduzione di tasse e nuovi balzelli per il bio-inquinamento. Insomma, tutto il processo di transizione ecologica ed energetica verso cui si muove il Vecchio Continente rischia di mandare in fumo secoli di produzioni e tradizioni. Un harakiri bello e buono.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.