5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
59 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
28 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali

Sciopero medici, sale operatorie calabresi ferme... tranne a Castrovillari

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Si è svolta questa mattina a Lamezia Terme la conferenza stampa tenuta dai rappresentanti regionali di Aaroiemac, Domenico Minniti, di Fassid, rappresentata da Giuseppe De Marco di Sinafo, dei medici veterinari Fbn, Gianluca Grandinetti, e della Cisl Medici, Nino Accorinti, in cui sono state spiegate le ragioni dello sciopero.

In Calabria 51 sale operatorie su 53 sono rimaste inattive ad eccezione di Castrovillari, Cetraro e di tutte le sale operatorie che hanno assicurato le emergenze urgenze.

I sindacati intervenuti hanno ribadito la volontà di proseguire in tal senso contro le azioni dei governi nazionale e regionale che «intendono favorire manifestatamente la sanità privata a scapito di quella pubblica». Nelle prossime settimane sono stati annunciati altri scioperi.

I rappresentati dei sindacati si sono infine scusati i con i pazienti e le famiglie per i disagi rimarcando la necessità di spezzare questo sistema che favorisce il settore privato poiché a farne le spese sono proprio i cittadini.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.