9 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
11 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
9 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
8 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
10 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
7 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
11 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
7 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
10 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio

Sciopero medici, sale operatorie calabresi ferme... tranne a Castrovillari

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Si è svolta questa mattina a Lamezia Terme la conferenza stampa tenuta dai rappresentanti regionali di Aaroiemac, Domenico Minniti, di Fassid, rappresentata da Giuseppe De Marco di Sinafo, dei medici veterinari Fbn, Gianluca Grandinetti, e della Cisl Medici, Nino Accorinti, in cui sono state spiegate le ragioni dello sciopero.

In Calabria 51 sale operatorie su 53 sono rimaste inattive ad eccezione di Castrovillari, Cetraro e di tutte le sale operatorie che hanno assicurato le emergenze urgenze.

I sindacati intervenuti hanno ribadito la volontà di proseguire in tal senso contro le azioni dei governi nazionale e regionale che «intendono favorire manifestatamente la sanità privata a scapito di quella pubblica». Nelle prossime settimane sono stati annunciati altri scioperi.

I rappresentati dei sindacati si sono infine scusati i con i pazienti e le famiglie per i disagi rimarcando la necessità di spezzare questo sistema che favorisce il settore privato poiché a farne le spese sono proprio i cittadini.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.