5 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
6 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
8 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
6 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
4 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
8 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
7 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
5 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
7 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
9 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini

Santa Barbara nelle gallerie del Terzo Megalotto: «Un'opera che farà la storia di questo territorio»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - In occasione della festa di Santa Barbara, protettrice dei minatori, il Vescovo di Cassano Jonio, Francesco Savino, ha nuovamente impartito la sua benedizione ai cantieri e al personale impegnato nella realizzazione del Terzo Megalotto della Statale 106 jonica. «Questo cantiere in questo territorio paserà alla storia per le professionalità, le competenze e il sacrificio di chi sta prestando il suo lavoro», ha detto il presule durante la celebrazione della Santa Messa nella Galleria Trebisacce.

Il Vice Presidente della Cei, già noto per la sua ferma condanna verso chi attenta alla sicurezza dei lavoratori, ha elogiato il lavoro svolto nel più grande cantiere italiano. In passato, Savino era stato presente per condannare i gesti di coloro che avevano perpetrato atti vandalici contro i mezzi utilizzati nel progetto, invitandoli al pentimento.

Nella sua omelia, Savino ha ricordato Santa Barbara, protettrice dei minatori, e ha espresso la sua gioia nel vedere l'impegno e la dedizione delle maestranze, dei tecnici e degli ingegneri coinvolti nel progetto. In particolare, ha menzionato l'amicizia con l'amministratore delegato di Webuild Sirjo Statale Jonica, Salvatore Lieto, evidenziando il rispetto reciproco nei loro ruoli.

Riferendosi all'Avvento, il Vescovo ha sottolineato il significato di prepararsi al futuro, alla «parusia», la nuova venuta di Cristo, instillando una riflessione spirituale nell'ambito delle attività quotidiane.

A conclusione della celebrazione, l'amministratore delegato Salvatore Lieto ha condiviso il suo orgoglio per i progressi realizzati nel progetto. «L'unica responsabilità che mi sono preso è stata scommettere sulla Calabria», ha dichiarato. Lieto ha, poi, ringraziato il personale per la dedizione al lavoro, sottolineando l'importanza di mantenere l'integrità personale mentre si contribuisce al progresso del progetto.

Il dirigente di Webuild ha annunciato con entusiasmo che il progetto è in anticipo rispetto ai tempi di contratto e ha ringraziato, ancora una volta, il sostegno della Prefettura di Cosenza e delle Forze dell'Ordine che in questi mesi stanno presidiando i 38km di cantiere con l'obiettivo di rendere quanto prima fruibile una delle più grandi opere mai realizzate in Calabria tenendola lontana dagli appetiti criminali. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.