48 minuti fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
1 ora fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
3 ore fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
5 ore fa:L'amministrazione di Crosia vicina alle iniziative del Circolo Zanotti Bianco per i suoi 60 anni
3 ore fa:La Lega calabrese esulta per l'assegnazione del Cipess di 1,12 miliardi di euro per la nuova 106
17 minuti fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
4 ore fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace
1 ora fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
2 ore fa:La rassegna de "Il Teatro si fa in Tre" torna con due nuovi appuntamenti
2 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci

Oltre 350 famiglie hanno trascorso la notte al freddo e al buio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oltre 350 famiglie lasciate al buio e al freddo durante la notte scorsa a causa di un improvviso black-out elettrico. È successo ieri sera, nella periferia est di Corigliano-Rossano, nelle aree di Fossa, Zolfara e Toscano. Un guasto non preventivato ma che ha creato innumerevoli disagi, accentuati dal fatto che in molti non sono riusciti ad avere un contatto diretto con il gestore della rete dal momento che i centralini sono risultati improvvisamente intasati.

Il fatto è avvenuto attorno alle 21.30 quando in quasi tutte le case dell’area interessata è andata via la luce. Nessun avviso, dicevamo, e persone (tra questi tantissimi anziani) nel totale panico. Anche i tempi di ripristino, che sul portale segnalazioni di Enel Distribuzione venivano indicati per le 23.30, si sono dilatati di ore. In alcune abitazioni, infatti, la corrente è ritornata alle 3 di stamattina.

Ancora ora non c’è nessun chiarimento, tantomeno una comunicazione ufficiale da parte di Enel che spieghi cosa sia successo. Insomma, come se nulla fosse successo.

In realtà, il guasto di ieri potrebbe avere una correlazione diretta con i lavori di ammodernamento della linea che si stanno effettuando sul territorio di Corigliano-Rossano. Già, perché ieri sera nel momento in cui nelle periferie la luce andava via, moltissime zone del centro urbano di Rossano sono state interessate da improvvisi cali e sbalzi di tensione che hanno mandato in tilt ascensori, locali tecnici, caldaie ed elettrodomestici. Anche in questo caso, silenzio tombale da parte di Enel che – evidentemente – ha abdicato alla buona prassi della comunicazione.

Non solo, l’intera città, proprio a causa di questi lavori, continua a rimanere prigioniera dei tantissimi cantieri aperti che operano in città creando disagi a go-go in un periodo dell’anno in cui c’è molta più mobilità di persone. È parere di molti, infatti, che questi lavori avrebbero meno impatto sul comfort della popolazione se venissero effettuati nelle ore notturne, senza creare problemi al traffico, alle attività commerciali e alle scuole. Invece, tutto avviene in pieno giorno, contestualmente a una città in fermento che si sente esasperata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.