12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
12 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
14 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Oltre 350 famiglie hanno trascorso la notte al freddo e al buio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oltre 350 famiglie lasciate al buio e al freddo durante la notte scorsa a causa di un improvviso black-out elettrico. È successo ieri sera, nella periferia est di Corigliano-Rossano, nelle aree di Fossa, Zolfara e Toscano. Un guasto non preventivato ma che ha creato innumerevoli disagi, accentuati dal fatto che in molti non sono riusciti ad avere un contatto diretto con il gestore della rete dal momento che i centralini sono risultati improvvisamente intasati.

Il fatto è avvenuto attorno alle 21.30 quando in quasi tutte le case dell’area interessata è andata via la luce. Nessun avviso, dicevamo, e persone (tra questi tantissimi anziani) nel totale panico. Anche i tempi di ripristino, che sul portale segnalazioni di Enel Distribuzione venivano indicati per le 23.30, si sono dilatati di ore. In alcune abitazioni, infatti, la corrente è ritornata alle 3 di stamattina.

Ancora ora non c’è nessun chiarimento, tantomeno una comunicazione ufficiale da parte di Enel che spieghi cosa sia successo. Insomma, come se nulla fosse successo.

In realtà, il guasto di ieri potrebbe avere una correlazione diretta con i lavori di ammodernamento della linea che si stanno effettuando sul territorio di Corigliano-Rossano. Già, perché ieri sera nel momento in cui nelle periferie la luce andava via, moltissime zone del centro urbano di Rossano sono state interessate da improvvisi cali e sbalzi di tensione che hanno mandato in tilt ascensori, locali tecnici, caldaie ed elettrodomestici. Anche in questo caso, silenzio tombale da parte di Enel che – evidentemente – ha abdicato alla buona prassi della comunicazione.

Non solo, l’intera città, proprio a causa di questi lavori, continua a rimanere prigioniera dei tantissimi cantieri aperti che operano in città creando disagi a go-go in un periodo dell’anno in cui c’è molta più mobilità di persone. È parere di molti, infatti, che questi lavori avrebbero meno impatto sul comfort della popolazione se venissero effettuati nelle ore notturne, senza creare problemi al traffico, alle attività commerciali e alle scuole. Invece, tutto avviene in pieno giorno, contestualmente a una città in fermento che si sente esasperata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.