3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
55 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
25 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto

Longobucco si veste di magia con la suggestiva via del vischio

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - È il paese del presepi. Mai come quest’anno la piccola e storica cittadina silana si caratterizza come borgo in cui respirare e vivere la bellezza e la suggestione del Natale. Una serie di iniziative realizzate dalla parrocchia e dalle associazioni, rendono presente il mistero della Natività colorando il borgo antico di luci e colori, personaggi e storie tipiche del periodo in cui è nato Gesù.

L’appuntamento più importante è sicuramente la riproposizione del presepe vivente in programma il prossimo 28 Dicembre lungo le strette e suggestive vie del centro storico organizzato dalla comunità parrocchiale e dal parroco don Umberto Pirillo.

Un evento ormai diventato appuntamento fisso non solo per la comunità locale ma soprattutto per i tantissimi visitatori che dai paesi vicini a valle e a monte di Longobucco si recano nella cittadina di Bruno da Longobucco per assistere ad un evento che riporta in un passato ricco di storie e fascino. Ogni via ospiterà gli antichi mestieri realizzati dai volontari della parrocchia.

Poi dopo la santa messa, una lunga processione con il bambinello, sfilerà lungo il percorso accompagnato dalle tradizionali cornamusa. Quest’anno, l’evento in occasione degli 800 anni del primo presepe di Greccio realizzato da San Francesco di Assisi, oltre ad essere patrocinato dal Comune ha ottenuto anche il patrocinio dall’Ordine di Malta, Corpo Italiani di Soccorso gruppo di Cosenza, Unesco.

Altra iniziativa da sottolineare la realizzazione della “Via del Vischio”, a cura dell’associazione “Vesca”. Un suggestivo tetto di luci e palline da attraversare e darsi un bacio come solo gli innamorati possono fare. Ma in questi giorni di attesa ogni angolo del paese pullula di iniziative e presepi realizzati dai vari gruppi, associazioni e volontari.

Tradizionale quello realizzato all’interno del Santuario Matrice, suggestivo quello sulla collina del paese proposto ormai da diversi anni dall’associazione “Amici del Presepe” i cui fondi raccolti sono destinati ad opere benefiche. Ancora, l’associazione Rarike propone un concorso per il Presepe più bello esposti nel vari rioni del paese.  Infine, da sottolineare i piccoli presepi realizzati dai ragazzi dei vari gruppi catechistici della parrocchia. Decine di lavori fatti con amore e stupore, allocati presso gli altari del Santuario per la gioia dei visitatori. Tante iniziative che fanno di  Longobucco il Borgo dei presepi da visitare per assaporare atmosfere antiche e sempre nuove.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.