2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
55 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
25 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto

L'estate di Natale: un lungo ponte con sole e temperature miti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ormai ci siamo, mancano pochi giorni al Natale ed il quadro meteorologico delle festività è ormai chiaro, almeno in questa prima parte che ci accompagna alla fine dell’anno. Anche quest’anno svanisce l’idea di un bianco Natale, l’alta pressione si espande sul Mediterraneo garantendo condizioni stabili e temperature al di sopra delle medie del periodo su gran parte del nostro Paese.

Sulla Calabria, nei prossimi giorni avremo quindi bel tempo e temperature miti, soprattutto sui versanti jonici, mentre sulla Calabria tirrenica e sui rilievi ci saranno addensamenti di nubi, a tratti compatte, dovute a correnti umide occidentali, ma non si prevedono fenomeni associati e non mancheranno, anche qui, le schiarite.

I venti saranno moderati o localmente forti occidentali, ma andranno via via attenuandosi, e risulteranno calmi o deboli di direzione variabile tra Natale e Santo Stefano, quando avremo due giornate di bel tempo e sole protagonista su gran parte del territorio.

Le temperature si manterranno in linea con quelle avute nei giorni scorsi, fresco di notte ed al primo mattino, soprattutto nelle aree interne, dove potranno scendere sotto i 10°C, mentre le massime di giorno resteranno miti e potranno sfiorare anche i 18-20°C sulla Piana di Sibari e su tutta la fascia orientale della regione.

La situazione resterà stabile, con correnti miti da ovest anche nei giorni successivi, mentre un cambiamento potrebbe arrivare verso gli ultimi giorni dell’anno, da confermare nei prossimi aggiornamenti. L’augurio di Buon Natale da Paolo Bellantone.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1