8 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
7 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
9 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
8 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
7 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
10 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
6 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

L'associazione Niki Aprile Gatti in visita al reparto di pediatria dell'ospedale "Compagna" di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I volontari dell'associazione Niki Aprile Gatti hanno portato quest'oggi una ventata di gioia e di felicità ai bambini del reparto di Pediatria dell'Ospedale Compagna di Corigliano.

«I doni ai piccoli ospiti del reparto - riporta la nota - sono stati consegnati da Spiderman e da altri volontari in costume, regalando sorrisi e allegria in tutto il reparto. Un pensiero lodevole, quello dell'associazione Niki Aprile Gatti, rivolto a chi soffre e ha bisogno conforto. L'associazione nasce da un'idea di Ornella Gemini, madre di Niki Aprile Gatti, un giovane talento informatico scomparso prematuramente all'età di 26 anni con l'intento di perseguire quello che era il "sentire" di Niki, giovane gioioso ed eclettico, e attento a qualsiasi forma di disagio sociale. L'attenzione dell'associazione si sviluppa nella promozione umana e sociale, nella solidarietà e nella condivisione, nell'assistenza e nella sussistenza di chiunque si trovi in condizioni di fragilità, disagio o marginalità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.