1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
6 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
36 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice

L'associazione Niki Aprile Gatti in visita al reparto di pediatria dell'ospedale "Compagna" di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I volontari dell'associazione Niki Aprile Gatti hanno portato quest'oggi una ventata di gioia e di felicità ai bambini del reparto di Pediatria dell'Ospedale Compagna di Corigliano.

«I doni ai piccoli ospiti del reparto - riporta la nota - sono stati consegnati da Spiderman e da altri volontari in costume, regalando sorrisi e allegria in tutto il reparto. Un pensiero lodevole, quello dell'associazione Niki Aprile Gatti, rivolto a chi soffre e ha bisogno conforto. L'associazione nasce da un'idea di Ornella Gemini, madre di Niki Aprile Gatti, un giovane talento informatico scomparso prematuramente all'età di 26 anni con l'intento di perseguire quello che era il "sentire" di Niki, giovane gioioso ed eclettico, e attento a qualsiasi forma di disagio sociale. L'attenzione dell'associazione si sviluppa nella promozione umana e sociale, nella solidarietà e nella condivisione, nell'assistenza e nella sussistenza di chiunque si trovi in condizioni di fragilità, disagio o marginalità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.