2 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
1 ora fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
3 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
1 ora fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
26 minuti fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
55 minuti fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

L'Anf della Sibaritide si è riunita per discutere le risultanze dei lavori del Congresso Nazionale Forense

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 18 dicembre l’Associazione Nazionale Forensesezione territoriale della Sibaritide “Costantino Mortati”, si è riunita per discutere le risultanze dei lavori del XXXV Congresso Nazionale Forense – sessione ulteriore, svoltosi a Roma il 15-16 dicembre 2023.

«Al congresso - riporta la nota - hanno partecipato, in qualità di delegati, il Presidente avv. Franco Camodeca, e la giuslavorista avv Piera Roseti, per esprimere le osservazioni dell’unità giuridica territoriale. I lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale della sezione territoriale della Sibaritide, avv. Vittorio Ruscio. L’avv. Franco Camodeca ha relazionato ai numerosi avvocati presenti sui temi discussi al Congresso e sulle mozioni approvate. A seguire si è svolta presso “Alfieri House” in Corigliano Scalo la festa “Auguri di Natale “ con la partecipazione delle associazioni giuridiche del territorio: Fondazione Tribunale di Rossano, Camera Penale di Rossano, Camera previdenziale e giuslavorista di Castrovillari, A.I.G.A., Osservatorio sul diritto di famiglia con cui l’unità territoriale interagisce, ferma restando l’apertura a tutte le altre organizzazioni giuridiche presenti nel territorio della vasta Piana di Sibari, al fine di sinergicamente affrontare le complesse tematiche a cui il giurista è chiamato quotidianamente a rispondere».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.