4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
8 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
6 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
5 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
8 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
9 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
7 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
7 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Nasce il giornale scolastico digitale dell'IIS Palma di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il panorama educativo dell'Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano si arricchisce con il debutto di "In-Formazione", il nuovo giornale scolastico digitale.

«Mercoledì 20 dicembre, l'aula magna dell'Istituto – riporta la nota - ha ospitato la presentazione del Numero 0 a cura della professoressa Serafina Madeo, referente del progetto. "In-Formazione" rappresenta un'innovativa iniziativa pluridisciplinare, accolta con entusiasmo e condivisa dal Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico, che ha coinvolto studenti di diverse classi e indirizzi di studio i quali, guidati da docenti di varie discipline, hanno avuto l'opportunità di esplorare e approfondire una vasta gamma di tematiche, in italiano e in lingua straniera».

«Il giornale, in edizione digitale, - si legge ancora - è consultabile sul sito web della scuola e avrà una frequenza bimestrale. Il Numero 0 spazia su argomenti che vanno dalla violenza di genere alla sostenibilità ambientale, da contributi artistici e letterari all’innovazione, senza tralasciare la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Alcune pagine contengono inoltre link di approfondimento, dando ai lettori la possibilità di esplorare ulteriormente le tematiche trattate. Come evidenziato dal Dirigente Scolastico nel messaggio ospitato a pagina 2, il progetto mira a offrire uno spazio significativo agli studenti, permettendo loro di essere protagonisti attivi in una piattaforma educativa coinvolgente. "In-Formazione" si propone infatti come un valido strumento didattico che va oltre la mera trasmissione di conoscenze. L'impaginazione del giornale, la ricerca di notizie, le nozioni di giornalismo sono tutti elementi che arricchiscono l'esperienza educativa degli studenti, contribuendo alla loro crescita professionale e personale».

«Il coinvolgimento, per questo numero, delle classi 4 A SIA, 5 AT, 3 A AFM, 1 A AFM, 4 B AFM, 1 B AFM, 4 AT e 4 B SIA, è stato supportato dai docenti Rosa Taranto, Federica Tucci, Daniela Iannini, Serafina Madeo, Franca Varcasia, Daniela Fabbricatore, Rossella Molinari, Mariateresa Cairo, Ketty Santagada, Isabella Marzullo - che hanno guidato i ragazzi in questo viaggio di apprendimento e scoperta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.