5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
55 minuti fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
26 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
8 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
3 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
2 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso

Falle nella solidarietà: un pakistano senza tetto rimane parcheggiato nel pronto soccorso di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa è la storia del signor Nessuno. Di chi non ha padrini e protettori e, probabilmente, nemmeno un santo nel Paradiso dei cristiani cattolici. Questa è la storia di un signore Pakistano di 50 anni, uno dei tanti braccianti anonimi che sgobbano nelle terre della Sibaritide, che il 14 dicembre scorso è rinato di nuovo, dopo che lo scoppio di una bombola gli ha distrutto quella vecchia casa rurale in cui viveva e che gli è crollata addosso. La casa non c’è più mentre il pover’uomo, dopo essere stato curato nel Pronto soccorso del “Giannettasio” di Corigliano-Rossano, non sa più dove andare. Lo hanno abbandonato tutti. In primis le Istituzioni “buoniste e giuste”, quelle che «accogliamoli tutti» ma poi non riescono a dare risposte nemmeno ad un invisibile che chiede aiuto.

Quell’uomo, oggi, non più bisognevole di cure mediche (per fortuna) ma tanto desideroso di avere una vita normale, rimane parcheggiato – forse anche abusivamente – nelle stanze del Pronto soccorso, dove ha una barella su cui dormire ed un piatto caldo da razione ospedaliera per cibarsi e sopravvivere.

Al netto della storia dell’uomo pakistano, restano, come sempre, delle domande inevase. Ma i servizi sociali di questo territorio che fine hanno fatto? Gli ambiti territoriali sociali, quelli che incassano milionate di euro di soldi pubblici, cosa fanno per far fronte a queste situazioni? Nulla. Purtroppo. E adesso che viene meno anche la Caritas diocesana, che scoppia di richieste ed è tristemente in over booking da mesi (altro dramma di cui nessuno parla!), cosa si fa?

Pare che i Servizi sociali del Comune di Cassano Jonio (direttamente interessate perché il pakistano risiede nel territorio di loro competenza), dopo tante insistenze, siano riusciti ad aprire un “ticket” per tentare di risolvere il problema. Ma la lentezza della burocrazia continua a fare rima con i disagi della gente.  

Questa persona ha bisogno di una sistemazione alberghiera. Subito. E soprattutto ha necessità che gli vengano riconosciuti i diritti fondamentali: il diritto alla vita, il diritto alla dignità, il diritto alla felicità. Ma in che mondo viviamo?

 

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.