3 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
4 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
2 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
54 minuti fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
24 minuti fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
1 ora fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
3 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
2 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
4 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
1 ora fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese

Riparare la valvola mitralica in modo nuovo: l'idea messa a punto dal calabrese Giuseppe Nasso

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da tempo gli interventi di riparazione delle valvole del cuore risultano preferibili rispetto alla sostituzione delle stesse, soprattutto per i vantaggi in termini di sopravvivenza e di qualità di vita. Questi nuovi metodi migliorano, infatti, l'esito degli interventi complessi di riparazione mitralica.

«Ed è proprio su questo – riporta la nota - che il calabrese Giuseppe Nasso, responsabile della Cardiochirurgia di Anthea Hospital di Bari, insieme al prof Giuseppe Speziale, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare di Anthea Hospital e Vicepresidente di GVM Care & Research, e ai colleghi cardiologi e cardiochirurghi, ha pubblicato recentemente sulla rivista di rilievo internazionale "Reviews in Cardiovascular Medicine" lo studio comparativo dal titolo "Comparison between Track Technique and Conventional Approach for Measuring Artificial Chordae in the Treatment of Anterior Leaflet Prolapse and Flail during Mitral Valve Repair" (Comparazione tra la tecnica a "Binario" e l'approccio convenzionale per la misurazione delle corde artificiali nel trattamento del prolasso del lembo anteriore durante la riparazione della valvola mitrale), relativo ad una nuova metodica, ideata e messa a punto proprio dall'équipe di Nasso ad Anthea Hospital, per migliorare l'esito e la qualità degli interventi di riparazione mitralica».

E ancora: «Lo studio ha posto a confronto tecniche tradizionali con il nuovo approccio per l'impianto di corde tendinee artificiali, elementi che servono ad unire i lembi della valvola mitrale al muscolo cardiaco quando si riscontra un'insufficienza mitralica, condizione che spesso vede queste corde allungate o rotte».

«La parte difficile di un intervento di questo tipo è calcolare la giusta lunghezza delle nuove corde – spiega Nasso Con questa tecnica riusciamo a calcolare con precisione la lunghezza delle corde artificiali impiantate per fare in modo che i lembi valvolari si tocchino tra di loro in misura maggiore (coaptation lenght) rispetto ad una tecnica standard per avere una perfetta chiusura della valvola. La complessità del calcolo è dovuta al fatto che durante gli interventi di riparazione valvolare mitralica il cuore è assolutamente fermo, quindi tutti i punti di repere dinamici della contrazione vengono persi. Finora il calcolo era basato principalmente sull'esperienza del chirurgo e non su parametri totalmente standardizzati – continua Nasso. Abbiamo dunque ideato una sorta di binario, una guida ideale che unisce la base di impianto del lembo anteriore con la base di impianto del lembo posteriore della valvola mitrale e questo determina, anche a cuore fermo, l'altezza sulla quale è possibile calcolare su basi oggettive la corretta lunghezza delle corde da impiantare».

«In un primo studio, pubblicato nel 2022, si annunciava il funzionamento di tale tecnica, definita appunto "track technique". L'oggetto della recente pubblicazione di "Reviews in Cardiovascular Medicine" è invece uno studio retrospettivo che confronta la "tecnica del binario" con le tecniche standard per il calcolo della giusta lunghezza delle corde tendinee. "Abbiamo dimostrato che questa tecnica non solo è equiparabile alle altre ma che è anche vantaggiosa rispetto a un parametro chiamato coaptation length ovvero i due lembi, a valvola chiusa, hanno una maggiore superficie di giunzione, di coaptazione appunto – racconta il dottor Nasso. Mi spiego: pensiamo alla tenda della doccia che poggia sul bordo della vasca; se questa è a filo con il bordo rischia di far fuoriuscire l'acqua, mentre se ha un margine aggiuntivo permette di non far uscire nemmeno una goccia. Dunque, affinché la chiusura dei due lembi sia ermetica ci deve essere un margine di sicurezza tra i due lembi, che idealmente dovrebbe essere maggiore a 10mm. Infine, questo calcolo scientifico ha il vantaggio di essere molto semplice ed intuitivo per il chirurgo"».

«Il prossimo passo – riporta in conclusione la nota - sarà verificare la durabilità: solo con un follow-up a distanza di anni sarà possibile per gli specialisti dimostrare anche un possibile ulteriore vantaggio in termini di durata della riparazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.