Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
19 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

La statua di San Bartolomeo ha fatto tappa alla Comunità Alloggio per Anziani “Teniamoci Stretti”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 11 novembre numerosi cittadini residenti nel centro storico di Rossano insieme agli ospiti della Comunità Alloggio per Anziani “Teniamoci Stretti”, che sul medesimo territorio opera con dedizione e perseveranza, hanno trascorso un lieto pomeriggio di festa .

«Una festa - riporta la nota - all’insegna del fervore religioso e della sana socializzazione, che ha visto come assoluto protagonista San Bartolomeo, compatrono di Rossano, al quale la comunità bizantina è indissolubilmente legata. L’evento è stato organizzato, con la consueta pazienza e curando ogni dettaglio, dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Don Franco Romano, e da tutto il Comitato Parrocchiale, dando vita alla tradizionale Processione del simulacro di San Bartolomeo per le vie dei popolosi quartieri “Traforo” e “Pigna” e concludendo con suggestivi fuochi pirotecnici. Si è, per l'occasione, festeggiata e benedetta la nuova statua di San Bartolomeo, per la gioia dei tanti fedeli accorsi per partecipare a questo intenso momento di fede e di preghiera».

«La Comunità Alloggio per Anziani “Teniamoci Stretti”, presente nel borgo antico di Rossano, col suo competente staff, sempre attento a coinvolgere gli ospiti dei quali ogni giorno si prende cura con amore e premura, non poteva mancare a questi importanti festeggiamenti. V’è di più: grazie alla sensibilità di Don Franco Romano e di tutti gli organizzatori, la nuova statua di San Bartolomeo ha fatto tappa davanti all’ingresso della struttura, registrando emozione e finanche commozione nelle nonne e nei nonni curati e assistiti quotidianamente all’interno della stessa. Un modo, quindi, per rendere partecipi anche loro, facendoli sentire parte integrante del tessuto sociale cittadino e permettere, altresì, di rinnovare la rispettiva devozione nei confronti di San Bartolomeo. Ringraziamento duplice nei confronti di Don Franco Romano perché si è fatto promotore di un graditissimo dono, consegnato agli ospiti della Comunità Alloggio per Anziani “Teniamoci Stretti”. Si tratta del suo interessante libro “San Bartolomeo da Rossano – L’efficacia della Scrittura nel raccontare il suo maestro Nilo”. L’opera, stampata nello scorso mese di ottobre presso la Tipografia “Grafosud”, si avvale di una presentazione a firma di S. E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati».

«Il libro di Don Franco – scrive l’Arcivescovo – dimostra come la Parola di Dio illumina la vita e come la vita non può fare a meno della Parola. Nel Bios di San Nilo, che San Bartolomeo compose in onore del suo Maestro e concittadino, ogni pagina contiene una citazione biblica. Ringrazio Don Franco perché, proponendo San Nilo e San Bartolomeo come punti di riferimento per la nostra Chiesa diocesana, ci incoraggia a essere uomini e donne che, ispirati dalla Parola, camminando lungo la via della vita, diventino testimoni gioiosi dell’Amore di Dio».

«Un’utile opera, dunque, per allietare le giornate degli ospiti della Comunità Alloggio per Anziani “Teniamoci Stretti” - riporta in conclusione la nota -, consentendo loro di accrescere ulteriormente la conoscenza e la devozione per questo nostro illustre concittadino. Il degno epilogo, tale dono, per una giornata di festa che ha suscitato negli ospiti della struttura, e nell’intero centro storico di Rossano, pathos emotivo e vivo compiacimento.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.