17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:È morto Papa Francesco
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
42 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese

L'alberghiero di Castrovillari apre le porte allo Sport

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È partito all’Ipseoa “K. Wojtyla”, il progetto “Porte aperte allo Sport", promosso dal Dipartimento allo Sport e autorizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

«Il progetto - riporta la nota - che coinvolge gli studenti delle classi 1ª A, 2ª A, 2ª B, viene realizzato in collaborazione  con le Asd/ssd della Fidal Corri Castrovillari e della Fids Centro Arte e Movimento: gli alunni sperimenteranno tecniche di Atletica e saranno brillantemente impegnati in gare come la corsa, il salto in lungo, il salto in alto e il lancio del peso. Nella seconda parte del progetto, gli studenti saranno impegnati con la Danza sportiva, finalizzata a creare delle routine coreografate con attenzione particolare alla forma e al ritmo, in base alla tecnica e allo stile studiato.Lo sport, ancora una volta, diventa un ottimo strumento di inclusione che favorisce la partecipazione di tutti gli studenti e che consente di superare ostacoli e barriere di ogni sorta, favorendo la socializzazione, lo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.