9 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
6 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
5 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
9 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
7 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
8 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
7 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

Baker Hughes al porto di Co-Ro, parla Stasi: «Valutiamo serenamente e senza ansie»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Valutiamo serenamente e senza ansie». La catechesi di Stasi a mettere "le mani nell'acqua" è la stessa di sempre. Una filosofia, quella del primo cittadino, che riguarda, avvolge e stringe anche la questione del nuovo investimento di quasi 60 milioni di euro che la multinazionale statunitense Baker Hughes, leader del mercato metalmeccanico mondiale, ha annunciato di voler fare nel grande porto di Corigliano-Rossano, insinundosi nelle corde di quella che era la vocazione dell'infrastruttura al momento nella sua costruzione a cavallo tra gli anni '60 e '70: essere uno scalo industriale. 

Il primo cittadino nei giorni scorsi ha incontrato i sindacati confederali ad un tavolo, riunitosi nella sala operativa della Protezione civile a viale Sant'Angelo a Rossano e chiesto proprio dalla triplice per discutere del possibile investimento della "Nuovo Pignone - BH". «Il tema - scrive Stasi sulla sua pagina social - ha già aperto un sano dibattito in città, e pertanto ho inteso non rinviare tale confronto seppur parte dell'attenzione in questi giorni è stata fisiologicamente dirottata altrove». Il riferimento è, ovviamente, alla escalation criminale che si è registrata in città nelle ultime settimane e che tra le vittime ha visto anche la Presidente del Consiglio comunale, Marinella Grillo, destinataria di un gravissimo atto intimidatorio. 

Ritornando al piano industriale del porto, il sindaco - che nei prossimi giorni sarà ospite dell'Eco in Diretta, il talk della nostra testata - ha spiegato che l'amministrazione comunale sta valutando attentamente le caratteristiche dell'investimento, focalizzandosi sugli aspetti ambientali, paesaggistici e di compatibilità. Una valutazione, questa, che il numero uno del Palazzo di città ha detto di voler valutare «senza ansie», in netto contrasto con l'atmosfera spesso tesa del dibattito pubblico.

«Un interesse ad investire sul nostro territorio rappresenta un elemento positivo» ha sottolineato ancora Stasi sottolineando e scandendo, poi, che il ruolo dell'Amministrazione è garantire che l'investimento sia compatibile con gli indirizzi di sviluppo del territorio e del porto, «senza pregiudizi e partendo da presupposti semplici».

Stasi ha evidenziato inoltre la necessità senza condizioni, di dover considerare altre priorità all'interno del contesto del progetto proposto da Baker Hughes e dall'Autorità portuale, altri diversi fattori, come le «prospettive di sviluppo turistico, in particolare della banchina crocieristica, e l'importanza della marineria come cuore del Porto». Tuttpo questo, senza dimenticare le esigenze del quartiere di Rivabella che sorge proprio a ridosso del porto.

Il sindaco ha sottolineato che l'Amministrazione ha affrontato questioni simili in passato, dimostrando serietà e ottenendo risultati condivisi per la città. Ha anche espresso fiducia nel fatto che, una volta completata l'analisi del progetto, si possa riproporre un percorso di condivisione, coinvolgendo il Consiglio Comunale.

«Poter discutere di un potenziale investimento rappresenta - ha ribadito Stasi - un fattore positivo per la città, e per questo ogni valutazione deve essere fatta con serenità e prospettiva».

Insomma, per il momento, la parola d'ordine è Calma e Gesso... e, infatti, a che serve 'sta fretta?

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.