7 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
7 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
6 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

La Diocesi di Rossano Cariati promuove il progetto “Il sole ri-sorge a Gerusalemme”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con le Scuole della Custodia di Terra Santa dirette dal Vicario Generale, Padre Ibrahim Faltas, ha promosso il Progetto “Il sole ri-sorge a Gerusalemme” con il coinvolgimento delle scuole cittadine.

«Il Progetto - riporta la nota - è finalizzato all’educazione alla pace e alla fratellanza tra i popoli, attraverso attività di accoglienza, gemellaggi e scambi linguistico-culturali, destinati a studenti frequentanti le Scuole della Custodia in Terra Santa e le Scuole ricadenti nella Arcidiocesi di Rossano- Cariati. Esso si propone di favorire la cultura del rispetto della diversità, creare luoghi di aggregazione e di convivenza interculturale in cui i giovani, provenienti da contesti caratterizzati da divisioni e conflitti, possano maturare esperienze significative per la loro crescita, umana, rafforzare l’autostima, la fiducia in se stessi e negli altri, interagire in luoghi dove, attraverso l’apprendimento funzionale, ludico e creativo della lingua e della cultura italiane, possano acquisire nuovi strumenti e modelli valoriali utili ad una replicabilità virtuosa nella loro Terra di origine. Il Progetto si caratterizza come attività pilota e specifica all’interno del Programma interistituzionale “Calabria Terra di Pace e Fratellanza “, a cui questa Arcidiocesi ha aderito, promosso dal Comune di Tarsia, soggetto capofila, in collaborazione con il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti d Tarsia e l’Associazione “Colors for Peace” di Sant’ Anna di Stazzema».

Al fine di potere condividere il contenuto, le azioni e le fasi di realizzazione del progetto, si terrà un incontro mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Polo Liceale allo scalo di Rossano. Porterà i suoi saluti il dirigente scolastico del polo liceale dell'area urbana di Rossano Antonio Pistoia; introdurrà e coordinerà Angela Donato tour operator della Terra Santa; il progetto sarà presentato dalla dirigente scolastica Adriana Grispo. Previsti gli interventi in collegamento direttamente da Betlemme di Milad Fatouleh docente di lingua italiana delle scuole “Custodia Terre Sancte”. Prenderà parte all’incontro S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.