18 minuti fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
13 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
14 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
13 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
15 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Frecciarossa Milano-Taranto-Sibari, ora si attiva anche la popolazione della Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva la petizione, lanciata dall’Eco dello Jonio, per il prolungamento del capolinea del treno Frecciarossa Milano-Taranto fino a Sibari. Nei giorni scorsi la nostra testata chiedeva di integrare al Sibari-Roma-Bolzano una nuova coppia di treni Frecciarossa che viaggiasse sul versante Adriatico e raggiungesse il capolinea di Sibari.

La coppia di treni interessata, FR 8807 (Milano-Taranto) e FR 8820 (Taranto-Milano), dovrebbe proseguire la sua corsa coinvolgendo Calabria e Basilicata (leggi qui il nostro articolo). In questo modo verrebbe offerto un tale servizio di trasporto anche alla popolazione lucana che già da tempo, attraverso il movimento civico Policoro nel cuore, si era mobilitata per avviare una raccolta firme affinché gli enti preposti - Regione e Comuni interessati - «intervenissero presso RFI (Rete ferroviaria italiana) con la richiesta di delocalizzare il capolinea del servizio “Freccia Rossa” che, attualmente, opera sulla linea Taranto – Milano».

Il problema della mobilità resta uno dei temi cruciali del nostro territorio. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), «la Calabria (e a ruota la Basilicata) presenta uno dei  livelli di mobilità più bassi d'Italia, con solo il 35% della popolazione che si sposta regolarmente fuori dalla propria area locale. Il prolungamento della linea Frecciarossa potrebbe contribuire a migliorare questa situazione, offrendo ai cittadini un modo più diretto e veloce per raggiungere le principali città del nord».

Per questo motivo è possibile firmare ora la petizione cliccando sul link https://chng.it/SqbWrPsR6d

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.