3 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
3 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
2 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
5 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
6 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
4 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
5 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
6 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
2 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
4 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Frecciarossa Milano-Taranto-Sibari, ora si attiva anche la popolazione della Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva la petizione, lanciata dall’Eco dello Jonio, per il prolungamento del capolinea del treno Frecciarossa Milano-Taranto fino a Sibari. Nei giorni scorsi la nostra testata chiedeva di integrare al Sibari-Roma-Bolzano una nuova coppia di treni Frecciarossa che viaggiasse sul versante Adriatico e raggiungesse il capolinea di Sibari.

La coppia di treni interessata, FR 8807 (Milano-Taranto) e FR 8820 (Taranto-Milano), dovrebbe proseguire la sua corsa coinvolgendo Calabria e Basilicata (leggi qui il nostro articolo). In questo modo verrebbe offerto un tale servizio di trasporto anche alla popolazione lucana che già da tempo, attraverso il movimento civico Policoro nel cuore, si era mobilitata per avviare una raccolta firme affinché gli enti preposti - Regione e Comuni interessati - «intervenissero presso RFI (Rete ferroviaria italiana) con la richiesta di delocalizzare il capolinea del servizio “Freccia Rossa” che, attualmente, opera sulla linea Taranto – Milano».

Il problema della mobilità resta uno dei temi cruciali del nostro territorio. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), «la Calabria (e a ruota la Basilicata) presenta uno dei  livelli di mobilità più bassi d'Italia, con solo il 35% della popolazione che si sposta regolarmente fuori dalla propria area locale. Il prolungamento della linea Frecciarossa potrebbe contribuire a migliorare questa situazione, offrendo ai cittadini un modo più diretto e veloce per raggiungere le principali città del nord».

Per questo motivo è possibile firmare ora la petizione cliccando sul link https://chng.it/SqbWrPsR6d

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.