4 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
7 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
5 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
6 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
6 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
6 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
3 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
2 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
7 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

Frecciarossa Milano-Taranto-Sibari, ora si attiva anche la popolazione della Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva la petizione, lanciata dall’Eco dello Jonio, per il prolungamento del capolinea del treno Frecciarossa Milano-Taranto fino a Sibari. Nei giorni scorsi la nostra testata chiedeva di integrare al Sibari-Roma-Bolzano una nuova coppia di treni Frecciarossa che viaggiasse sul versante Adriatico e raggiungesse il capolinea di Sibari.

La coppia di treni interessata, FR 8807 (Milano-Taranto) e FR 8820 (Taranto-Milano), dovrebbe proseguire la sua corsa coinvolgendo Calabria e Basilicata (leggi qui il nostro articolo). In questo modo verrebbe offerto un tale servizio di trasporto anche alla popolazione lucana che già da tempo, attraverso il movimento civico Policoro nel cuore, si era mobilitata per avviare una raccolta firme affinché gli enti preposti - Regione e Comuni interessati - «intervenissero presso RFI (Rete ferroviaria italiana) con la richiesta di delocalizzare il capolinea del servizio “Freccia Rossa” che, attualmente, opera sulla linea Taranto – Milano».

Il problema della mobilità resta uno dei temi cruciali del nostro territorio. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), «la Calabria (e a ruota la Basilicata) presenta uno dei  livelli di mobilità più bassi d'Italia, con solo il 35% della popolazione che si sposta regolarmente fuori dalla propria area locale. Il prolungamento della linea Frecciarossa potrebbe contribuire a migliorare questa situazione, offrendo ai cittadini un modo più diretto e veloce per raggiungere le principali città del nord».

Per questo motivo è possibile firmare ora la petizione cliccando sul link https://chng.it/SqbWrPsR6d

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.