13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Caos tributi a Cariati: arrivano insieme le bollette di tre anni. Contribuenti sul piede di guerra

1 minuti di lettura

CARIATI - I tributi idrici e le tasse sui rifiuti stanno gravando pesantemente sulle tasche dei cittadini di Cariati che si dicono allarmati dai solleciti ricevuti. A denunciare lo stato di agitazione il gruppo consiliare Le Lampare Bjc che ha ricevuto «diverse segnalazioni sull'arrivo delle bollette di pagamento inerenti alla tassa rifiuti 2021-2022».

«È stato inviato altresì - spiegano - il sollecito di pagamento idrico da riferirsi al 2017, 2018 e 2019: il ruolo per il tributo dovuto risulta quindi di ben tre anni in uno. Ma non è solo questo a destare allarme: ancora non è dato sapere a che punto sia la tanto citata riorganizzazione degli uffici comunali, Vigili Urbani, Servizi Sociali e appunto, Uffici Tributi».

«La realtà - affermano - è purtroppo diversa da quella declamata: continua infatti l’affidamento dei principali tributi ad Ige, società che nel medesimo ufficio-sportello ha per noi disposto un solo operatore, persino nei mesi affollati di luglio e agosto, destando normale perplessità sulla loro riscossione. Crediamo che l’Ente Comune debba cessare immediatamente i rapporti di concessione con la stessa e parallelamente effettuare i dovuti censimenti metrici per la quantificazione della tariffa Tari, il dovuto controllo di manutenzione dei misuratori idrici, e il costante monitoraggio della riscossione tributi per gli spazi pubblici concessi ai privati».

«Ci auguriamo - concludono - che le nostre preoccupazioni e quelle dei cittadini contribuenti vengano presto smentite da un comportamento virtuoso dell’amministrazione, che vigili sull’Erario e accerti la corretta gestione di ogni servizio, scongiurando anche l’eventuale adozione di azioni legali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.