4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
36 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
6 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento

Caos tributi a Cariati: arrivano insieme le bollette di tre anni. Contribuenti sul piede di guerra

1 minuti di lettura

CARIATI - I tributi idrici e le tasse sui rifiuti stanno gravando pesantemente sulle tasche dei cittadini di Cariati che si dicono allarmati dai solleciti ricevuti. A denunciare lo stato di agitazione il gruppo consiliare Le Lampare Bjc che ha ricevuto «diverse segnalazioni sull'arrivo delle bollette di pagamento inerenti alla tassa rifiuti 2021-2022».

«È stato inviato altresì - spiegano - il sollecito di pagamento idrico da riferirsi al 2017, 2018 e 2019: il ruolo per il tributo dovuto risulta quindi di ben tre anni in uno. Ma non è solo questo a destare allarme: ancora non è dato sapere a che punto sia la tanto citata riorganizzazione degli uffici comunali, Vigili Urbani, Servizi Sociali e appunto, Uffici Tributi».

«La realtà - affermano - è purtroppo diversa da quella declamata: continua infatti l’affidamento dei principali tributi ad Ige, società che nel medesimo ufficio-sportello ha per noi disposto un solo operatore, persino nei mesi affollati di luglio e agosto, destando normale perplessità sulla loro riscossione. Crediamo che l’Ente Comune debba cessare immediatamente i rapporti di concessione con la stessa e parallelamente effettuare i dovuti censimenti metrici per la quantificazione della tariffa Tari, il dovuto controllo di manutenzione dei misuratori idrici, e il costante monitoraggio della riscossione tributi per gli spazi pubblici concessi ai privati».

«Ci auguriamo - concludono - che le nostre preoccupazioni e quelle dei cittadini contribuenti vengano presto smentite da un comportamento virtuoso dell’amministrazione, che vigili sull’Erario e accerti la corretta gestione di ogni servizio, scongiurando anche l’eventuale adozione di azioni legali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.