16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
14 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
1 ora fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
56 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
16 minuti fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
17 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
16 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale

Sibari-Taranto-Milano un treno veloce con un'utenza potenziale dai numeri impressionanti

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sibari-Taranto-Milano, il treno veloce dalla Calabria alla Lombardia via adriatica non è solo una suggestione. La proposta di prolungare la coppia di treni Frecciarossa (TI 8807 e TI 8820) con capolinea a Taranto fino alla stazione sibarita, non è solo una suggestione. Così come nel caso del Frecciarossa Sibari-Bolzano, anche in questo caso sarebbero i numeri e le esigenze del territorio a prevalere.

In questo momento tra la Calabria e Bari non esiste alcun collegamento ferroviario diretto. Eppure gli interscambi quotidiani di pendolari tra l’una e l’altra regione, compresa anche la Basilicata, sono altissimi. Soprattutto per quanto riguarda l’utenza della Calabria jonica. Ci sono centinaia di persone che ogni giorno percorrono le strade joniche verso il capoluogo pugliese. E sono tutti pendolari che lavorano nell’ambito della scuola, della giustizia e dei servizi che utilizzano l’auto quando, invece, potrebbero godere di un ottimo e più comodo servizio ferroviario.

Ma non è solo questo. Il servizio di collegamento veloce da Sibari verso nord (e viceversa) lungo la dorsale adriatica aprirebbe opportunità per un’altra grande fetta d’utenza che dalla Calabria si muove da e verso tutte le principali città che sorgono sul versante orientale del Paese e che ad oggi sono praticamente irraggiungibili via treno.

A riguardo, è intervenuto Domenico Mazza, del Comitato Magna Graecia, che sulla proposta di prolungamento a Sibari del Taranto-Milano era già intervenuto due anni fa, ribadendo la necessità di un nuovo treno veloce da e verso la Sibaritide.

«Credo – dice Mazza - sia innegabile asserire che l'area dell'Arco Jonico sconti un ritardo siderale rispetto a qualsivoglia altro sparuto angolo del territorio italiano. Tuttavia esisterebbe la possibilità (qualora ci fosse la volontà) di portare un servizio ferroviario a mercato, sostanzialmente, a saldo zero».

«Naturalmente l'idea – precisa il rappresentante del Comitato Magna Graecia che da anni si batte per la grande provincia jonica - richiederebbe un impegno economico da parte della Regione Calabria affinché si possa coprire, in via sperimentale, la tratta Sibari-Metaponto-Taranto. Un'operazione di tale portata è stata già sperimentata con il servizio Frecciargento Sibari-Bolzano. Dapprima con la copertura della tratta Napoli-Sibari e, successivamente, la sola tratta Paola-Sibari. A distanza di circa 4 anni, la scommessa Frecciargento Sibari-Bolzano (nel frattempo diventato frecciarossa) si è dimostrata vincente. Oltretutto, a partire dal prossimo anno, il servizio dovrebbe essere a mercato per l'intero tragitto del treno».

Ed è proprio Mazza che sottolinea la “popolarità” dei treni come opzione principale dell’utenza, quando questi, ovviamente, vengono attivati. «È la lettura dei confortanti dati giornalieri di riempimento del vettore che lo dicono», ricorda. E poi aggiunge:«La Calabria, pertanto, non dovrebbe più intervenire con sovvenzioni economiche che suffraghino il mantenimento della corsa a partire dal capolinea Sibari. Basterebbe traslare, quindi, la sovvenzione economica regionale da un servizio all'altro e, sostanzialmente, senza ulteriori aggravi di spesa, si doterebbe l'area jonica di un nuovo servizio a mercato diretto nel Capoluogo lombardo».

È solo e unicamente una questione di volontà. Di cui deve farsi carico la politica e, quindi, le Istituzioni del territorio.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.