9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Rural food festival, grande successo per il cooking show di Filomena Palmieri, Giuseppe Di Gaetani e Daniele Campana

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Pizza, territorio e produttori locali: si è tenuto venerdì sera, presso il Castello Aragonese di Castrovillari (CS), il cooking show che ha visto protagonisti Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani (Pizzeria Da Filomena di Castrovillari). I due pizzaioli di Castrovillari hanno condiviso il bancone con Daniele Campana (Campana Pizza in Teglia di Corigliano Calabro). L’evento è stato promosso all’interno della rassegna enogastronomica “Rural Food Festival”, che rientra nell’ambito della manifestazione Civita Nova 2023 ed è stato dedicato alla biodiversità alimentare di Sibaritide e Pollino.

La serata è stata moderata dal giornalista Vincenzo Alvaro e ha visto la partecipazione di numerosi produttori locali, che hanno spiegato le caratteristiche uniche delle loro materie prime. Una delle teglie presentate da Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani è stata la “Domenica in famiglia”: ricotta emulsionata dell’azienda agricola Bianchimano di Castrovillari, pomodorini bruciati a coltivazione idroponica dell’Agricola Franzese di Villapiana (CS) con ciuffetti di ‘nduja di suino nero dell’azienda agricola Romano di Acri (CS), melassa di peperoni arrosto e olio evo monocultivar Nocellara del Belice dell’azienda Marchesi-Gallo di Castrovillari.

 Una pizza realizzata con ingredienti poveri, che racconta i pranzi delle domeniche in famiglia trascorse nella casa di campagna. Filomena e Giuseppe hanno portato sul palco anche la focaccia con cipolla bianca di Castrovillari dell’azienda agricola Bastùnu appassita con erbe aromatiche, un pane scavato e farcito con uova della tradizione contadina e peperoni e la famosa Schicculiata: la tradizionale focaccia morbida, cotta nel padellino, condita con pomodorini a coltivazione idroponica dell’Agricola Franzese fritti in padella con aglio e pepe rosso, condita con basilico, olio Evo monocultivar Nocellara del Belice, peperoni e origano

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia