1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
24 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
54 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Rural food festival, grande successo per il cooking show di Filomena Palmieri, Giuseppe Di Gaetani e Daniele Campana

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Pizza, territorio e produttori locali: si è tenuto venerdì sera, presso il Castello Aragonese di Castrovillari (CS), il cooking show che ha visto protagonisti Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani (Pizzeria Da Filomena di Castrovillari). I due pizzaioli di Castrovillari hanno condiviso il bancone con Daniele Campana (Campana Pizza in Teglia di Corigliano Calabro). L’evento è stato promosso all’interno della rassegna enogastronomica “Rural Food Festival”, che rientra nell’ambito della manifestazione Civita Nova 2023 ed è stato dedicato alla biodiversità alimentare di Sibaritide e Pollino.

La serata è stata moderata dal giornalista Vincenzo Alvaro e ha visto la partecipazione di numerosi produttori locali, che hanno spiegato le caratteristiche uniche delle loro materie prime. Una delle teglie presentate da Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani è stata la “Domenica in famiglia”: ricotta emulsionata dell’azienda agricola Bianchimano di Castrovillari, pomodorini bruciati a coltivazione idroponica dell’Agricola Franzese di Villapiana (CS) con ciuffetti di ‘nduja di suino nero dell’azienda agricola Romano di Acri (CS), melassa di peperoni arrosto e olio evo monocultivar Nocellara del Belice dell’azienda Marchesi-Gallo di Castrovillari.

 Una pizza realizzata con ingredienti poveri, che racconta i pranzi delle domeniche in famiglia trascorse nella casa di campagna. Filomena e Giuseppe hanno portato sul palco anche la focaccia con cipolla bianca di Castrovillari dell’azienda agricola Bastùnu appassita con erbe aromatiche, un pane scavato e farcito con uova della tradizione contadina e peperoni e la famosa Schicculiata: la tradizionale focaccia morbida, cotta nel padellino, condita con pomodorini a coltivazione idroponica dell’Agricola Franzese fritti in padella con aglio e pepe rosso, condita con basilico, olio Evo monocultivar Nocellara del Belice, peperoni e origano

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia