17 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
16 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
1 ora fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
14 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
15 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
51 minuti fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
16 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
2 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
15 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
14 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio

Polizia di Stato, Giuseppe Cannizzaro sarà il nuovo Questore di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Giuseppe Cannizzaro sarà il nuovo Questore di Cosenza, succederà a Michele Maria Spina. Nato a Messina il 26 giugno 1964, dirigente Superiore della Polizia di Stato, Cannizzaro è laureato in Giurisprudenza all’Università di Messina e in Scienza delle Pubbliche Amministrazioni (Facoltà di Scienze Politiche) all’Università di Catania. Sposato e con due figli, è entrato nell’Amministrazione della Polizia nel 1989.

Per Cannizzaro si tratta di un ritorno in Calabria, dove ha ricoperto un ruolo importante alla Sezione Investigativa del Nucleo Antisequestri della Polizia di Stato operante nella locride reggina per poi assumere la vice dirigenza del Commissariato di Villa San Giovanni. Inoltre ha diretto il Commissariato di Polizia di Cittanova, nel periodo in cui nasceva la prima associazione antiracket, vista la pressione estorsiva cui alcuni operatori commerciali erano sottoposti. Nel 1995 è stato trasferito alla Squadra Mobile di Reggio Calabria, dove ha diretto la Sezione Narcotici e concluso numerose indagini volte al contrasto del traffico di stupefacenti. E’ specializzato nella “Gestione di attività antidroga sottocopertura  (Undercover)”, per aver seguito due Corsi avanzati tenuti dalla D.E.A. statunitense presso la Direzione Centrale per i servizi Antidroga in Roma. Ha anche diretto per alcuni anni la Sezione omicidi della Squadra Mobile reggina, della quale è stato Vice dirigente e nella cui veste ha diretto operazioni investigative di contrasto alla immigrazione clandestina, culminate con lo smantellamento di due organizzazioni criminali di respiro internazionale che gestivano gli sbarchi sulle coste calabresi. Dal 2004 ha diretto per cinque anni il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gioia Tauro, dove ha condotto importanti operazioni antimafia che hanno permesso, tra l’altro, di fare luce su traffici e interessi illeciti sul porto di Gioia Tauro, gestiti dallo storico sodalizio mafioso facente capo alle famiglie Molè e Piromalli. Promosso Primo Dirigente nel 2008, dirige per un anno il Commissariato di Polizia di Lamezia Terme e, nel 2010, il Capo della Polizia lo chiama a costituire e guidare il Gruppo Interforze Centrale per l’Expo Milano 2015. Nel 2015 è stato collocato fuori ruolo per svolgere le funzioni presso La Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2017 è stato insignito della Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. Il 29 settembre 2022 é stato insignito della Onorificenza di “Ufficiale” della Repubblica Italiana. Cannizzaro arriverà a Cosenza il prossimo 2 ottobre, dopo aver guidato la Questura di Prato.

fonte corrieredellacalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.