2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
36 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez

Mi'Ndujo esporta brand Calabria: pronti nuovi punti vendita a Milano, in Germania e Belgio

1 minuti di lettura

COSENZA – Esportare in Europa il modello della rete del primo panino calabrese veloce, territoriale, identitario e di qualità. Dopo i 9 show food distribuiti tra Cosenza, Rende e Roma, il brand Mi’Ndujo spinge l’orizzonte del gusto verso Nord, guardando a Milano e poi a Belgio e Germania, città dinamiche e moderne in cui piazzare il panino sanizzo Made in Calabria.

È quanto ha anticipato Eugenio Romano, Brand e Marketing manager di Mi’Ndujo, in un’intervista a Matteo Forlì pubblicata nell’edizione numero 8 di Food Service, mensile nazionale del settore dei servizi ristorativi ed enogastronomici, raccontando il successo di un’azienda che ormai da 16 anni celebra i sapori genuini e autentici della Calabria grazie ad un gran lavoro di squadra fatto insieme a Marco Zicca, Roberto Bonofiglio, Ornela Nokaj e a quella che, a tutti gli effetti, è la grande famiglia del brand bruzio che consta, ormai, di oltre 120 dipendenti.

«Continueremo ad investire – aggiunge Eugenio Romano – per far conoscere la Calabria in una narrazione lontana da preconcetti e pregiudizi che la contraddistinguono da sempre. Cerchiamo manager esterni per procedere a una riorganizzazione che dia valore al progetto. – Ad oggi tutti e 9 i punti vendita registrano performance positive. E questo – ricorda il Brand e Marketing manager – nonostante la crisi e nonostante veniamo fuori dalla lunga fase della pandemia».

Novità, sorpresa, gusto, sensazioni sono il mix perfetto che rende Mi’Ndujo una esperienza sempre nuova da vivere, attraverso anche quella filosofia irrinunciabile del rifiuto dell’oicofobia. Per preparare i nostri panini – sottolinea Romano – ci serviamo da piccoli produttori locali che ci danno garanzia di qualità e autenticità dei prodotti che i nostri clienti non solo apprezzano ma tornano volentieri proprio per ritrovare quello standard di gusto che non troverebbero in nessun’altra proposta ristorativa.

Mi’Ndujo è anche sostenibilità, senza compromessi. Diventare 100% plastic free, ad esempio, è un obiettivo primario – scandisce ancora Romano – pur sapendo che si tratta di una sfida impegnativa. Ma sostenibilità significa anche puntare tutto proprio sulla produzione locale. E questo – conclude il socio fondatore di Mi’Ndujo – comporta delle scelte coraggiose come quella di ritoccare leggermente i prezzi verso l’alto piuttosto che diminuire la qualità dei nostri panini. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.