13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
12 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
13 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
15 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
14 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
16 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane

Il Parco Nazionale della Sila presente all'evento mondiale "World Tourism Event 2023"

1 minuti di lettura

LORICA - Il Parco Nazionale della Sila, presente al World Tourism Event 2023, una nuova edizione del salone dedicato al turismo nei siti patrimonio mondiale, con spazi espositivi dedicati e workshop b2b riservati a professionisti italiani e internazionali. Diversi gli approfondimenti dedicati ai temi dell’attualità legati al turismo alla conservazione, nonché alla valorizzazione di tutti i siti Patrimonio mondiale. Un’occasione formativa per conoscere e vivere la storia e a la cultura offerta da ciascuna area protetta. Un viaggio attraverso il racconto di paesaggi unici, nuove prospettive culturali ed esperienze di viaggio lento autentiche e profonde. Un incontro di intenti per un impegno sempre più fattivo verso i repentini cambiamenti climatici, che vedrà coinvolti tutti gli enti e gli stakeholder protagonisti e promotori di un turismo sostenibile e responsabile.

Giovedì 21 settembre e sabato 23 settembre l'Ente Parco Nazionale della Sila, parteciperà a due panel dedicati: giorno 21 al panel “La Calabria delle Riserve e dei Parchi naturali: uno scrigno di biodiversità, Patrimonio dell’Umanità, nel cuore del Mediterraneo”, in cui interverrà in rappresentanza dell’Ente, Ilario Treccosti, Direttore dell’Ente Parco Nazionale della Sila per la “Presentazione del Parco Nazionale della Sila – Riserva della Biosfera MaB-Sila Unesco”. Nella giornata di sabato 23 si terrà poi l’altro panel, “La Calabria dei Parchi Turismo sostenibile: progetti integrati di promozione e valorizzazione della rete regionale delle Aree protette”. Tale incontro sarà un’occasione per raccontare i progetti più significativi attuati dalla rete dei Parchi della Calabria per la valorizzazione delle Aree protette. Proposte che mirano ad uno sviluppo sostenibile puntando su attività eco compatibili, come il trekking e il cicloturismo e su proposte turistiche dal carattere esperienziale: un invito a esplorare le meraviglie della natura calabrese custodendone l’integrità culturale, la diversità biologica e le tradizioni locali.

Ad intervenire nel corso del panel di giorno 23 settembre, per conto dell’Ente Parco, Francesco Curcio - Presidente Ente Parco Nazionale della Sila, Giuseppe Luzzi e Ada Occhiuzzi, funzionari dell’Ente Parco Nazionale della Sila per il “Piano di Marketing turistico-territoriale per le Aree naturali protette calabresi”, Domenico Cerminara - Funzionario dell’Ente Parco Nazionale della Sila per “La valorizzazione della Ciclovia dei parchi: Le ciclopiste del Parco Nazionale della Sila e della Riserva della Biosfera “MaB-Sila” Unesco”.

A portare il contributo degli altri parchi calabresi e delle esperienze di viaggio in Calabria anche Maria Prigoliti - Funzionario Settore Parchi della Regione Calabria Tutela e la valorizzazione di aree naturali di rilevanza strategica, Bruno Niola - Funzionario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino per “La Ciclovia dei Parchi della Calabria”, Sabrina Scalera - Funzionario dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte per “Il Sentiero Calabria” e Giuseppe Zampino - Tour operator per la presentazione del progetto “Un Weekend nei Parchi”.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia