5 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
11 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
5 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
8 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
9 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
1 ora fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
11 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
6 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

A Corigliano-Rossano (e non solo) l'educazione motoria alle scuole elementari è un optional

2 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Tutte le Elementari di Corigliano Rossano sono senza palestra. Beh, da noi ci sono scuole medie che per mancanza di aule studiano negli ambienti adibiti alla ginnastica direte voi, che l’assenza di spazi per l’attività fisica, a confronto, sembra poca cosa. Ma i tempi cambiano, gli stili di vita anche e, con essi, la scuola pure. Tuttavia qui no. O almeno non ancora.

Sebbene risalga al 2021 il decreto legge che prevede l’insegnamento dell’educazione motoria nelle classi quinte della scuola primaria già a partire dall’anno scolastico 2022-23 e, da questo appena iniziato, anche per le classi quarte, nelle nostre scuole mancano proprio le basi: mancano gli spazi dedicati dove far praticare ai piccoli alunni l’educazione motoria.

Eppure è già stato chiuso il concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.740 unità da inquadrare nei ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria. E la nuova materia non varrà certo meno delle altre. Le attività connesse a questo insegnamento, affidate al docente specialista, rientrano nel curricolo obbligatorio e, pertanto, la loro frequenza non è né opzionale né facoltativa. Sarà una materia da espletare a tutti gli effetti.

Eppure nella Terza città della Calabria, come del resto in tutta la regione, siamo davvero in alto mare. Secondo la rivista specializzata Tuttoscuola, tramite la consultazione dei dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, la Calabria è l’ultima regione d’Italia quanto a numero di scuole primarie dotate di palestra. Ne sono privi l’81% degli istituti e possiamo dire che Co-Ro contribuisce in modo massiccio ad alimentare questa fetta. Nel nostro comune nessuna scuola elementare fa eccezione. Tutte senza spazi appositi per l’educazione motoria. Eppure sono già state presentate le domande al concorso per nuovi insegnanti e già dallo scorso anno, in nome del decreto 234/2021, era previsto l’inserimento della materia nel programma scolastico.

Il mancato adeguamento alle nuove normative sarebbe un’occasione persa due volte: per gli insegnanti, e dunque per nuovi posti di lavoro, e per i bambini.

“Con questo concorso rafforziamo l’insegnamento dell’Educazione motoria e proseguiamo il percorso iniziato con la reintroduzione dei Giochi della Gioventù: rendere l’attività fisica e lo sport a scuola centrali a tutte le età. Perché l’attività sportiva non solo è importante per la salute dei ragazzi, ma veicola tutti i valori che la scuola deve insegnare, come la lealtà, il rispetto delle regole, la capacità di sacrificio e di fare squadra”, aveva dichiarato il Ministro Valditara.

Se nel resto d’Italia sono molte le scuole che già hanno saputo allinearsi alle nuove normative, qui siamo ancora lontani. C’è bisogno di una cultura e di una mentalità che sappiano restituire allo sport, e con esso a tutti quei valori e principi che porta con sé, quel ruolo primario che dovrebbe avere nella crescita personale e sociale dei nostri ragazzi.

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare