4 ore fa:Un viaggio a ritroso nel tempo di quasi duemila anni sulle tracce del pensiero critico
5 ore fa:Trent'anni fa ci lasciava Rocco Trento: il padre del Piano Sanitario della Calabria
1 ora fa:Nuovo atto intimidatorio alle istituzioni locali: tagliate le gomme dell'auto di un amministratore
1 ora fa:Unical, il corso di Pedagogia dell'Antimafia a confronto con il giornalista Dionesalvi
30 minuti fa:Dal 10 dicembre a Sibari arriva il "bolide": ecco il Frecciarossa 1000
1 ora fa:Ti fidanzerò a me, domenica a Schiavonea il ritiro dei fidanzati
2 ore fa:Spese pazze a Cariati? Ancora senza risposta la richiesta di accesso agli atti della minoranza
3 ore fa:A Castrovillari arriva "Sub Tutela Dei", la mostra itinerante dedicata al giudice Rosario Livatino
3 ore fa:Violenza e vandalismo nello spoke di Corigliano-Rossano, gli infermieri: «Lavoriamo in condizioni disumane»
4 ore fa:Santa Barbara nelle gallerie del Terzo Megalotto: «Un'opera che farà la storia di questo territorio»

Avvicinare Pietrapaola e Mandatoriccio attraverso un percorso alternativo alla SS 106

1 minuti di lettura

CARIATI – Creare un percorso alternativo alla SS 106, che metta in comunicazione tra loro i lungomare di Pietrapaola e Mandatoriccio, così da agevolare lo spostamento, anche a piedi, dei tanti giovani che nelle sere d’estate si recano da un centro all’altro via spiaggia, ma al buio e con la necessità di bypassare un torrente.

«Sarebbe un modo – sottolinea il Presidente provinciale dell’Unione per la difesa dei Consumatori Ferruccio Colamaria – per avvicinare tra loro le comunità e migliorare la fruizione del patrimonio dell’area del basso jonio. Per chi come me – aggiunge – è nato a Mandatoriccio, vive a Pietrapaola e lavora a Cariati, poter usufruire di infrastrutture e ponti consentirebbe di bypassare, soprattutto in estate, con l’aumento della popolazione residente, la strada statale 106 che soprattutto nelle ore di punta diventa impraticabile».  

Colamaria coglie l’occasione per complimentarsi con le amministrazioni comunali di Cariati, Mandatoriccio e Pietrapaola, guidate rispettivamente dai sindaci Cataldo Minò, Aldo Grispino e Manuela Labonia, per la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata che quest’anno non ha fatto registrare, nonostante le numerose presenze, disagi come gli anni precedenti e per la qualità delle programmazioni di intrattenimento socio-culturale proposte quest’estate insieme alle Pro Loco e alle associazioni come Piccola Italia. L’invito, per il prossimo anno, è a pensare ad una proposta integrata ed unitaria per evitare – aggiunge – che le iniziative e gli eventi si accavallino tra di loro.

«Il territorio del basso jonio cosentino – conclude Colamaria – risulterebbe così più attrattivo con benefici e ricadute per tutte le comunità coinvolte». 

(Hotelmix.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia