3 ore fa:Aggressione ai carabinieri, tornano in libertà i due giovani fermati
2 ore fa:Quel muro pericolante che da dieci anni deturpa il Santuario: «Possibile non ci sia un euro per ripararlo?»
1 ora fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
4 ore fa:Negli ospedali dell'Asp di Cosenza in arrivo 68 nuovi strumenti diagnostici. «Risultati tangibili»
20 minuti fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
2 ore fa:Amendolara, gli danneggiano l'auto due volte in meno di un mese
3 ore fa:Tarsia celebra gli 80 anni della liberazione ripartendo dalla cattedra della pace
5 ore fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
1 ora fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
46 minuti fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino

Avvicinare Pietrapaola e Mandatoriccio attraverso un percorso alternativo alla SS 106

1 minuti di lettura

CARIATI – Creare un percorso alternativo alla SS 106, che metta in comunicazione tra loro i lungomare di Pietrapaola e Mandatoriccio, così da agevolare lo spostamento, anche a piedi, dei tanti giovani che nelle sere d’estate si recano da un centro all’altro via spiaggia, ma al buio e con la necessità di bypassare un torrente.

«Sarebbe un modo – sottolinea il Presidente provinciale dell’Unione per la difesa dei Consumatori Ferruccio Colamaria – per avvicinare tra loro le comunità e migliorare la fruizione del patrimonio dell’area del basso jonio. Per chi come me – aggiunge – è nato a Mandatoriccio, vive a Pietrapaola e lavora a Cariati, poter usufruire di infrastrutture e ponti consentirebbe di bypassare, soprattutto in estate, con l’aumento della popolazione residente, la strada statale 106 che soprattutto nelle ore di punta diventa impraticabile».  

Colamaria coglie l’occasione per complimentarsi con le amministrazioni comunali di Cariati, Mandatoriccio e Pietrapaola, guidate rispettivamente dai sindaci Cataldo Minò, Aldo Grispino e Manuela Labonia, per la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata che quest’anno non ha fatto registrare, nonostante le numerose presenze, disagi come gli anni precedenti e per la qualità delle programmazioni di intrattenimento socio-culturale proposte quest’estate insieme alle Pro Loco e alle associazioni come Piccola Italia. L’invito, per il prossimo anno, è a pensare ad una proposta integrata ed unitaria per evitare – aggiunge – che le iniziative e gli eventi si accavallino tra di loro.

«Il territorio del basso jonio cosentino – conclude Colamaria – risulterebbe così più attrattivo con benefici e ricadute per tutte le comunità coinvolte». 

(Hotelmix.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia