13 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
2 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
15 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
1 ora fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
1 ora fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
14 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
43 minuti fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
13 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
2 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»

Al Polo Liceale “Galilei” di Trebisacce si è conclusa la “Settimana delle matricole”

2 minuti di lettura

LAINO BORGO - Si è conclusa presso il Polo Liceale di Trebisacce la settimana di accoglienza delle classi prime, svolta da lunedì 11 a sabato 16 settembre 2023.

Lunedì 11 settembre 2023, dunque, è suonata la prima campanella con alcuni giorni di anticipo rispetto al calendario ufficiale, e la dirigente scolastica, Elisabetta D’Elia, ha accolto tutti gli alunni delle diverse classi  dei Licei al loro primo arrivo a scuola; in seguito la collaboratrice della dirigente, Daniela Basile, ha coordinato l'ingresso degli alunni delle classi prime, che sono stati accompagnati in aula dai rispettivi docenti. È iniziata così  la "Settimana delle matricole", che ha previsto, durante la prima giornata,  la visita di gruppo presso i servizi, gli uffici e gli spazi comuni dell'istituto, a cura dei docenti delle classi.

Martedì 12 e giovedì 14 settembre si è svolto il "Derby delle matricole", con giochi a squadre per gli alunni delle classi prime, a cura dei docenti di scienze motorie Pino Andrea Italiano, Samuele De Paola, Domenico Gorgoglione e Ilaria Porto. Per la positiva partecipazione alle gare, sono stati premiati gli alunni  Moscatelli Francesca della 1 A Liceo Scientifico (Velocità femminile), Corvino Nicola della 1 A Liceo Scientifico (Velocità maschile),  Visciglia Gabriele  della 1 C Liceo delle  Scienze Applicate (Esercitazione sulla coordinazione oculo-manuale),  Ciacci Vincenzo  della 1 A Liceo Scientifico  (Circuito destrezza categoria maschile), Folda Gianira della 1 B Liceo Scientifico (Circuito destrezza categoria femminile).  Mercoledì 13 settembre gli alunni delle classi prime dei Licei sono stati accompagnati in visita ai presidi della città e all'incontro con il Sindaco di Trebisacce, Alex Aurelio, e con l'assessora alla Pubblica Istruzione, Antonia Roseti, presso l'aula consiliare del Comune di Trebisacce. L'attività è stata coordinata dalla prof.ssa Francesca Chinnici, docenti accompagnatori Giacinta Oliva, Ilaria  Porto, Leonardo Ciacci, Concetta Cardamone, Pino Andrea Italiano, Massimo Romano, Biagio Civale, Anna Basile, Alessandro Conforti, Daniela Bonanno e Milena Magnano.

Venerdì 15 settembre la dirigente scolastica e i rappresentanti degli studenti del “Galilei”, coordinati da Adelina Conte, con il supporto di Pina Sangineto,  hanno presentato e spiegato agli alunni delle classi prime il regolamento d'istituto, le modalità di utilizzo della "buvette" d'istituto, il ruolo delle rappresentanze studentesche ed il funzionamento delle assemblee degli studenti. Sabato 16 settembre, a chiusura della settimana di accoglienza, la dirigente scolastica ha incontrato i genitori delle classi prime per il saluto d'inizio anno scolastico. La Dirigente D’Elia per l’occasione ha presentato l'attività di "Start up", elaborata dal “Team per la prevenzione della dispersione”, composto dalle docenti Antonella Aino, Silvana Catera, Francesca Chinnici e Maria Francesca Genovese. Nello specifico, il Polo Liceale "Galileo Galilei", nell'ambito della qualificazione dell'offerta formativa 2023/24 e del miglioramento dei risultati scolastici, organizza corsi "ponte" di italiano e matematica destinati agli studenti di tutti i Licei iscritti alle prime classi. Si tratta di percorsi di potenziamento, di motivazione e di accompagnamento, volti a favorire il successo scolastico delle studentesse e degli studenti provenienti dalla scuola secondaria di I° grado, che saranno attivati a partire dalla prima settimana di ottobre 2023. L’importante iniziativa, che è stata particolarmente apprezzata dai numerosi genitori presenti all’incontro, elaborata per favorire la continuità educativo-didattica nel momento del delicato passaggio da un grado di scuola all’altro, prevede un graduale “avvicinamento” e “accompagnamento” nel nuovo ambiente scolastico.

«Auguro a tutti un sereno anno scolastico – ha affermato la dirigente D’Elia – e  sono certa che ciascun componente, dagli studenti alle famiglie, dai docenti al personale ATA, dalle amministrazioni locali alle associazioni del territorio saprà ben interpretare il ruolo di co-costruttore di un futuro possibile: ecosistenibile, solidale, inclusivo, pacifico. In un tempo dove il cambiamento viaggia ad una velocità inedita e dove i valori sono minacciati dall'arroganza e dalla violenza, bisogna dar fondo a tutte le energie perché i nostri giovani acquisiscano gli strumenti necessari per essere protagonisti consapevoli del proprio futuro». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia