11 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
12 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
10 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
16 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
14 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
18 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
9 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
17 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
15 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
13 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio

Trebisacce senza autovelox da Febbraio 2022: in corso la procedura per impianti ex novo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Lungo il tratto di Statale 106 Bis che attraversa il comune di Trebisacce non sono installati né sono operativi autovelox dal febbraio 2022. Da quando scadde il contratto con la società appaltatrice del servizio e il Commissario prefettizio decise di non rinnovarlo. Pertanto, non essendoci alcun servizio, non c’è nemmeno alcuna procedura di sequestro delle apparecchiature utilizzate per il controllo elettronico della velocità».

È quanto precisa il sindaco Alex Aurelio, sentito il comandante della Polizia municipale e cogliendo l’occasione per invitare motociclisti, automobilisti, autotrasportatori e quanti, in genere, viaggiano lungo le strade del territorio ad essere molto attenti alle prescrizioni del codice della strada e sottolineando che la questione sicurezza deve andare al di là di ogni polemica.

«Stiamo espletando una nuova gara di affidamento – aggiunge ancora il primo cittadino – per l’installazione di un nuovo autovelox lungo il tratto della SS106 Bis che al momento è in fase di espletamento presso la Centrale unica di committenza (CUC). Non risulta ad oggi – ribadisce e sottolinea Aurelio - per come riscontrato anche dallo stesso Comando della Polizia municipale e dagli uffici, alcun procedimento giudiziario nei confronti di un presidio che di fatto non esiste».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.