9 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
10 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
7 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
8 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
10 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
6 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Rifiuti, a Trebisacce superati i quantitativi consentiti: chiesto conferimento extra

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Superamento dei quantitativi consentiti per il conferimento dei rifiuti indifferenziati in discarica, da oggi, venerdì 25 agosto, si ferma la raccolta presso le utenze domestiche di Via Mortati, via Treves, via degli Aranceti, via Montessori, via da Vinci, via Fermi, piazzale Einstein, via Copernico, via Praga, via Mosca e via Varsavia».

È quanto fanno sapere il Sindaco Alex Aurelio e la vicesindaca con delega all’ambiente Nicoletta Tufaro informando ch,e non appena ricevuta la comunicazione da parte della ditta Ecoross, l’Amministrazione Comunale si è attivata per richiedere la possibilità di vedersi riconoscere quantitativi maggiori di quelli stabiliti.

«Si chiede ai cittadini - si legge nella nota -di non esporre sul piano stradale i sacchi della raccolta indifferenziata fino a quando non sarà comunicata la data di riavvio del servizio. Il Primo Cittadino coglie l’occasione per invitare tutti alla massima collaborazione e ad effettuare una migliore e minuziosa raccolta differenziata per ridurre al minimo le frazioni da trasferire in discarica e non dover incorrere così in disservizi come quelli che si sono verificati in questa occasione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.