1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
14 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
44 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»

Nuova vita per la farmacia territoriale: si è trasferita al Palazzo di Vetro di via Mazzei

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Da questa mattina la farmacia territoriale si è ufficialmente trasferita al Palazzo di Vetro. Più ampia, accogliente e luminosa, la nuova sede ha trovato spazio nella struttura che da anni ospita anche altri servizi sanitari.

«Stiamo sistemano gli ultimi dettagli e portando le ultime medicine che sono ancora a Donnanna – fa sapere il direttore Stefano Perrotta –, tuttavia il servizio è già partito e i cittadini stanno già venendo alla nuova sede».

Al livello logistico, il cambio di “residenza” risulta positivo a tutti i livelli. «L’ambiente è più accogliente, spazioso e arioso. E’ più facile trovare parcheggio e poi siamo inseriti in un contesto, quello della sede del distretto, dove c’è un offerta globale di servizi». E quando gli chiediamo come le persone hanno accolto questo cambiamento, Perrotta risponde: «agli utenti interessano le risposte. Ciò che conta è avere la fornitura dei farmaci di cui hanno bisogno e dei punti di riferimento sui quali contare».

La farmacia territoriale sarà aperta al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 13.

Ricordiamo che questo servizio, in ottemperanza alle normative nazionali e regionali, garantisce a favore dei pazienti affetti da particolari patologie la tutela sanitaria mediante la fornitura diretta di farmaci, di dispositivi medici, di materiale sanitario e di prodotti per nutrizione artificiale. È una struttura posta al servizio del cittadino e dei sanitari per tutelare la salute delle persone mediante l'uso appropriato e razionale dei farmaci.

Il Palazzo di Vetro sta diventando uno degli organi vitali della sanità del territorio. Chissà se anche altri servizi, come quello dei vaccini, vengano presto spostati nella sede del distretto sanitario?

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare