5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
1 ora fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
5 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
2 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
35 minuti fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»

Gdf Cosenza, potenziamento dei servizi di vigilanza estiva: assegnati al comando provinciale dieci finanzieri allievi marescialli

1 minuti di lettura

COSENZA - Per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva, dieci frequentatori del 93° Corso “Allievi Marescialli” che si svolge presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila, per le prossime settimane, opereranno al fianco delle Fiamme Gialle dei Reparti del Comando Provinciale di Cosenza, per rinforzare il presidio di legalità e di sicurezza del territorio, con particolare attenzione per le località ove si registra una maggiore affluenza turistica.

I rinforzi, destinati ai Reparti distribuiti sul territorio provinciale, saranno impiegati, quotidianamente, in affiancamento agli altri militari già impegnati nel contrasto all’abusivismo commerciale, al commercio di prodotti contraffatti e ad ogni altra forma di traffici illeciti, oltre a contribuire alle attività di mantenimento della sicurezza pubblica. Gli allievi marescialli sono stati ricevuti dal Colonnello Giuseppe Dell’Anna, Comandante Provinciale, che ha rivolto un saluto di benvenuto ai giovani futuri Ispettori del Corpo, esortandoli a fare tesoro dell’esperienza che acquisiranno durante il tirocinio pratico che gli consentirà, una volta immessi in servizio presso i Reparti del Corpo, di poter svolgere in modo professionale i compiti istituzionali affidati alla Guardia di Finanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.