15 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
16 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
14 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
29 minuti fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»

Frascineto diventa paese cardio protetto grazie ad una donazione

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il Comune di Frascineto, grazie alla donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte dei familiari e degli amici di Maria Immacolata La Rocca, diventa un Comune Cardio Protetto.

«Il 10 agosto alle 18:00 - si legge nella nota -, nei pressi del Museo delle Icone e delle tradizioni bizantine in via Roma, il dispositivo verrà installato e reso operativo in un luogo aperto e ben raggiungibile, inoltre, sarà segnalato in maniera ben visibile da un cartello con la dicitura e il simbolo del defibrillatore Dae».

«Il sindaco Angelo Catapano ha ringraziato la famiglia La Rocca per questo bellissimo gesto di partecipazione e senso civico a sostegno della comunità frascinetese. Con questa donazione e con la formazione di 9 operatori laici residenti nel comune di Frascineto, a cura della Confraternita della Misericordia di Trebisacce, parte il progetto "Salvare una vita si può - in memoria di Maria Immacolata La Rocca". Da ciò l'amministrazione avvierà, in collaborazione con l'Associazione Gruppo Soccorso Aquile del Pollino, una prima campagna di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza sull'importanza delle tecniche di primo soccorso, diffondendo la consapevolezza che, a volte, bastano 5 minuti per salvare una vita. Non solo. Nicola Nocera, presidente dell'associazione Augustus Vibo Valentia, ha offerto la formazione per altri 10 operatori laici di Blsd e il nuovo corso è previsto per il mese di ottobre 2023».

«Naturalmente – sottolinea il sindaco - per tale sensibilizzazione, richiederemo ufficialmente un supporto al Suem 118, alla Confraternita Misericordia di Trebisacce e all'associazione Augustus Vibo Valentia. Nel frattempo ci preme ringraziare il governatore Vincenzo Liguori e il direttore del corso Valentino Pace, perché la Confraternita si è fatta carico delle spese del corso e, quindi, per il Comune è stato a titolo gratuito».

«Obiettivo del percorso di sensibilizzazione è quello di tutelare il diritto alla vita di ogni cittadino e lavoratore presente sul territorio. Ogni anno in Italia, infatti, muoiono per arresto cardiaco decine di migliaia di persone, molte delle quali potrebbero essere salvate con una corretta azione di salvataggio che prevede l'utilizzo del defibrillatore. Nel caso dell'arresto cardiaco, il cuore va in fibrillazione e nei primi 5-6 minuti la defibrillazione rappresenta l'unica terapia efficace: la scarica elettrica fa sì che il cuore riparta con un ritmo corretto».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.