14 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
12 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
15 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
16 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
11 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
15 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Co-Ro, la diocesi saluta le Suore Riparatrici del Sacro Cuore del centro storico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì 3 agosto, nell’ambito degli appuntamenti per le celebrazioni in onore di Maria Santissima Achiropita, alle ore 19:00 si svolgerà la Messa presieduta da S. E. l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, alla presenza delle religiose dell’Area Urbana di Rossano.

«Il momento - si legge nella nota della Diocesi - è stato voluto anche e soprattutto per porgere il saluto alla Comunità delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore operante nell'ex Orfanotrofio Maria Santissima Achiropita in Rossano. Un doveroso grazie per il servizio reso all’intera comunità ecclesiale, speso soprattutto per la formazione di tanti giovani. Con la loro partenza viene chiusa una delle opere più importanti di alta valenza educativa e morale, presente nel centro storico di Rossano dal gennaio del 1899 per volontà dell’allora Vescovo Orazio Mazzella. Questi, dopo la donazione di un immobile alla Diocesi da parte della famiglia De Falco chiamò a Rossano le Suore Riparatrici per gestire quella che diventò una casa di accoglienza per i bisognosi del territorio e in particolare per la gioventù di allora. Una fucina di amore e formazione morale e materiale».

«Alle tante ragazze che hanno trascorso l’adolescenza in istituto, ad esempio, è stata insegnata un’arte: dal cucito al ricamo, dalla maglieria alla sartoria. Intorno agli anni cinquanta l’Istituto apre le sue porte anche all’insegnamento diventando, con il passare del tempo, una prestigiosa istituzione scolastica con l’avvio dell’asilo e della scuola elementare. Dopo 124 anni le porte dell’Istituto si sono chiuse con la conclusione di questo anno scolastico. Resta oggi vivo e presente l’esempio donato dalla presenza delle Suore Riparatrici a cui la comunità resta grata con l’impegno di continuare a testimoniare quanto hanno seminato. Rimangono tuttora aperte la Casa Natale, oggi Centro di spiritualità, di Madre Isabella de Rosis, Fondatrice dell'Istituto e l'Opera Sociale Madre Isabella De Rosis in contrada Frasso nell’area urbana di Rossano».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.