4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
5 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
54 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

SOS forestali nella Sila Greca: Mandatoriccio lancia la petizione per il ripristino

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – «Per un territorio vasto come quello della Sila Greca, potersi avvalere di operai e tecnici forestali significa non solo difendere e presidiare i nostri boschi dalla minaccia degli incendi estivi e dal dissesto idrogeologico, ma allo stesso tempo, creare opportunità occupazionali per i giovani delle nostre comunità».

È quanto dichiara il sindaco Aldo Grispino informando che, accogliendo le istanze di oltre 500 cittadini, protagonisti di un’importante raccolta firme, l’assise civica convocata per il prossimo lunedì 10 luglio si confronterà sull’approvazione della petizione popolare per il ripristino degli operai forestali.

«Porteremo questa istanza – aggiunge – all'attenzione dell'assessore regionale alla Forestazione, Gianluca Gallo che si è sempre dimostrato attento e sensibile sul tema. Sono complessivamente 4 i punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato in seduta straordinaria per le ore 16. Tra gli altri – aggiunge il Primo Cittadino – anche l'approvazione del piano di emergenza di protezione civile, con l'inserimento della nuova caserma dei carabinieri».

«Con l’obiettivo di migliorare i servizi gravando il meno possibile sulle tasche dei cittadini e, quindi, avendo capacità di attingere a risorse extrabilancio, l’Amministrazione Comunale – precisa il Primo Cittadino ha intenzione di richiedere un finanziamento alla Regione Calabria per ristrutturare l’edificio della vecchia casa comunale designato come nuova Caserma dei Carabinieri. L'assemblea sarà chiamata ad esprimersi, infine, sull'approvazione del regolamento per la disciplina del sistema di videosorveglianza, in sostituzione del precedente regolamento comunale del 2020. Saranno installati nuovi punti di videosorveglianza nella zona marina, in particolare nel Villaggio La Ginestra, dove si è provveduto ad una radicale azione di pulizia, bonifica e restyling dell’area, in vista della stagione estiva, per garantire sicurezza per residenti ed ospiti».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia