4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
48 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
5 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Punto da una zecca: il calvario di un bimbo di 5 anni curato dai medici dell'ospedale di Castrovillari. Ora sta bene

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dimesso il bambino di 5 anni ricoverato a Castrovillari per una puntura di zecca. Dopo una settimana ha lasciato l’ospedale per proseguire una terapia orale a casa di circa un mese al termine della quale sarà sottoposto al controllo. 

«Il piccolo paziente - ha commentato il primario di Pediatria dell'ospedale "Ferrari" di Castrovillari, Riccardo Scudo - nella tarda mattinata di ieri è stato dimesso. Il bambino è arrivato in reparto con quei classici sintomi che hanno subito allertato l’equipe: febbre e una manifestazione cutanea che hanno fatto pensare immediatamente alla malattia di Lyme che si prende tramite il morso di una zecca».

«Io ho confermato la diagnosi - commenta Scudo - ma il merito va tutto alla mia squadra di pediatria, che riconoscendo subito la malattia ha potuto iniziare immediatamente la terapia a base di ceftriaxone, cura alla quale il bambino ha risposto benissimo».

La puntura di zecca può provocare sia la borrelliosi ma anche la rickettsiosi. Il bambino fortunatamente ha subito risposto alla terapia ed ora è potuto tornare a casa.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare