3 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
5 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
4 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
32 minuti fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
2 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 ora fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
4 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
2 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
2 minuti fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza

Parte oggi la grande stagione dei saldi estivi. Ecco il vademecum di Confcommercio contro le truffe

1 minuti di lettura

COSENZA - Partono da oggi (6 luglio) i saldi estivi in Calabria. Dureranno fino al 4 settembre. Un momento atteso dai consumatori, specie in tempo di crisi, per poter fare acquisti a prezzi accessibili. Ma non è tutto rose e fiori perché l'ombra della speculazione, soprattutto in un momento così profondo di crisi economica, è dietro l'angolo. A mettere in guardia gli avventori dai furbetti è la stessa confederazione dei commerciantii che ha rilasciato un vademecum, dando utili suggerimenti per gli acquisti.

Sia la Federazione moda Italia chee Confcommercio ricordano, infatti, una serie di indicazioni fondamentali, sia per gli esercenti che per i clienti, per effettuare gli acquisti in saldo seguendo norme di sicurezza e trasparenza:

  1. CAMBI - la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto;
  2. PROVA DEI CAMBI - non c’è obbligo, è rimesso alla discrezionalità del negoziante;
  3. PAGAMENTI - le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante;
  4. PRODOTTI IN VENDITA - i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo;
  5. INDICAZIONE DEL PREZZO - obbligo di indicare il prezzo normale di vendita (che, in base al D.lgs 26/2023, è il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l’avvio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale.

Confcommercio segnala, inoltre, le varie iniziative promosse sull’intero territorio nazionale da Federazione Moda Italia come “Saldi Chiari e Sicuri”, “Saldi Trasparenti”, “Saldi Tranquilli”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.