6 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
10 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
9 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
8 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
6 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
8 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
9 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

Occhiuto riapre gli ospedali di Cariati e Trebisacce ma “restringe” quelli di Corigliano-Rossano

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La coperta è corta più che mai. E tra il dover far fronte alle promesse fatte, da un lato, e alle giuste e sacrosante esigenze dei territori, dall'altro, è ovvio che qualcosa si perda per strada. Il commissario ad acta alla Sanità in Calabria, Roberto Occhiuto, ha varato lo scorso 13 luglio il nuovo decreto sulla riorganizzazione della rete ospedaliera. Un provvedimento che finalmente restituisce un quadro chiaro sulla politica sanitaria che il governatore vorrà adottare per rilanciare la rete sanitaria regionale ma che certamente non lascerà tutti soddisfatti. Almeno leggendo i numeri e la consistenza degli ospedali calabresi soprattutto in quelle aree come la Sibaritide dove esiste solo l'assistenza ospedaliera pubblica.

Andiamo ai numeri.

La riapertura del "Cosentino" e del "Chidichimo"

E partiamo dalle buone notizie. Riaprono, seppur in forma slim, i due ospedali di Cariati e Trebisacce che dopo oltre 10 anni (l'ultima volta fu nel 2012) ricompaiono nel piano della RO regionale. Il “Vittorio Cosentino” sarà dotato di 34 posti letto di cui 20 in degenza medica e gli altri 14 tra day hospital e day surgery di chirurgia; inoltre rimangono i 15 posti di emodialisi. Una dotazione maggiore, invece, per il “Chidichimo” che diventa un piccolo ospedale di frontiera fornito di 47 posti letto effettivi di cui 33 in degenza: 12 in chirurgia generale (più 2 in day surgery), 21 in medicina generale (più 4 in day hospital); anche qui rimangono 15 posti per l'emodialisi.

La coperta corta: agli ospedali spoke di Corigliano-Rossano resta l'essenziale

Arriviamo, invece, nei grandi (e da sempre disorganizzati) ospedali di Corigliano-Rossano. I due nosocomi registrano una perdita netta di 17 posti letto rispetto al già sottodimensionato piano Scura del 2016 (il celebre Dca 64!): oggi sono previsti 265 posti di cui 18 in day surgery e 17 in day hospital. Entrando nel dettaglio, però, ci sono novità dirompenti dove si registra il potenziamento di alcune aree e il depotenziamento di altre.

Bene l'area medica

Certamente chi guadagna, in termini di numeri e posti letto, nel nuovo Dca 198/2023 è l'area medica. Il confronto tra il vecchio e il nuovo decreto commissariale non lascia spazio a molte interpretazioni: la Medicina dello spoke di Corigliano-Rossano ottiene 8 posti letto in più rispetto al 2016. Merito sicuramente della direzione dell'unità operativa complessa, guidata da Luigi Muraca, che in questi anni ha prodotto numeri esorbitanti, consacrati anche dal recente rapporto di Agenas. Andiamo nei dettagli. In area medica vengono confermati 18 posti di Cardiologia (di cui 2 in day hospital) con la previsione nel prossimo futuro di insediare all'interno del presidio anche l'area dedicata all'emodinamica; Medicina generale guadagna altri 5 posti letto passando dai 30 del dca 64/2016 ai 35 del dca 198/2023 di cui 2 in day hospital; Nefrologia conferma i 10 posti letto (di cui 2 in day hospital); Neurologia passa da 10 a 15 posti letto (di cui 2 in day hospital) con l'inserimento della stroke unit di primo livello; Psichiatria conferma i 16 posti letto effettivi in degenza mentre la Dialisi passa dai precedenti 14 posti ai 20 effettivi attuali tutti allocati nel presidio “Giannettasio”. Quello che invece perde l'area medica rispetto al dispositivo Scura sono i posti in day hospital generali (4 a Rossano e 4 a Corigliano) che però vengono guadagnati pari pari dall'unità operativa di Oncologia che potrà godere di 8 posti letto anche se solo in day hospital.

Se l'area medica lascia spazi di speranza, di certo non si può dire altrettanto per tutte le altre specialistiche all'interno degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano che, in un modo o nell'altro, fatta eccezione per la Rianimazione che oltre a confermare i 10 posti letto di terapia intensiva e i 7 dell'Utic ne guadagna altri 6 dedicati al Covid, fanno registrare una evidente compressione di servizi.

Chirurgia decimata: scompare il day surgery

La più stridente e protratta ad innescare discussioni e polemiche riguarda l'area Chirurgica che dagli 86 posti letto del 2016 passa ai 65 del 2023. Così nel dettaglio: Chirurgia generale 30 posti letto di cui 5 in day hospital (prima erano 40); Ortopedia conferma 20 posti letto di cui 2 in day hospital; Otorinolaringoiatria guadagna 5 posti ma solo in day surgery; Urologia conferma 10 posti degenza mentre spariscono d'emblée ben 16 posti in day surgery chirurgici. Cosa significa? Che qualunque utente dell'area jonica oggi volesse rivolgersi alla struttura pubblica dello spoke di Co-Ro per un piccolo intervento chirurgico che non necessiti di ricovero (esportazione di nei, ernie inguinali, varici, emorroidi, etc.), non potrà farlo più.

Poi rimane aperta la questione dell'Emergenza-urgenza. Allo spoke di Corigliano-Rossano vengono riconosciuti 15 posti letto di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Emergenza (Mcae) tutti (sulla carta) al “Giannettasio” ma di fatto, poi, suddivisi su entrambi i presidi. Resta a questo punto capire se – considerato l'assetto della rete ospedaliera – non sia arrivato il momento nell'elaborazione dell'atto aziendale di riconoscere l'operatività di un solo pronto soccorso, invece, di continuare lo stillicidio di uno spezzatino che sfianca operatori e utenti.

Ridotti anche i posti letto del punto nascita

Poi c'è il nodo del Punto nascita, una delle eccellenza che porta in alto il nome dello spoke jonico e che proprio di recente è stato al centro di una profonda crisi dettata dalla carenza di medici e personale sanitario. Anche sull'area materno-infantile si abbattuta la scure dei tagli. Dai 60 posti letto del Dca 64/2016 si è passati ai 52 attuali: rimangono inalterati i 10 posti del Nido mentre Ostetricia e Ginecologia scende da 30 a 25 posti (di cui 5 in day hospital) e Pediatria da 20 a 17 posti (di cui 2 in day hospital).

Infine, c'è l'area delle post acuzie e della lungodegenza che confera i 20 posti letto per il Recupero e la Riabilitazione ma che pone una prescrizione su 10 di questi che dovranno essere attivati solo una volta aperto il nuovo ospedale della Sibaritide. Che sia un presagio?!

Ora, al netto dei numeri che possono piacere o lasciare l'amaro in bocca, la vera sfida sarà quella di rendere operativi tutti questi posti letto nel caso se ne dovesse palesare l'esigenza (speriamo di no per nessuno!). Per mettere a regime 265 degenze in due distinti stabilimenti servono medici, infermieri e operatori socio-sanitari che rimangono i grandissimi assenti dell'intera manovra sanitaria che sta tentando il commissario Occhiuto. Un terno al lotto quello del personale, una vera e propria voragine che bisognerà in qualche modo colmare: che siano Cubani o giovani professionisti formatisi nelle università calabresi, medici in quiescenza o affiliati a cooperative, a questo punto poco importa. La priorità è riempire i nosocomi di medici, possibilmente bravi e soprattutto fedeli alla linea di Ippocrate!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.