1 ora fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
3 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
2 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
4 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
4 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
3 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
2 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
43 minuti fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
13 minuti fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival

Morano Calabro, investimenti opere pubbliche: in arrivo più di 2milioni di euro

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - L'Amministrazione comunale incassa un corposo finanziamento Por Calabria 2014/2020 Fesr-Fse.

«Si tratta di un investimento - riporta la nota - pari a 2.300.000,00 euro finalizzato alla realizzazione di ben cinque interventi di varia natura, che riguardano processi di ammodernamento del patrimonio pubblico locale e dei servizi. Le singole opere inserite nella programmazione predisposta dall'Assessorato ai Lavori Pubblici dell'Ente, per i quali è previsto l'immediato avvio della fase esecutiva e il compimento (salvo proroghe) entro il 2023, sono: 1) Efficientamento dell'Istituto V. Severini (plesso Sud) voluto e studiato per contenere i consumi energetici della comunità scolastica, con conseguente risparmio sulle spese d'esercizio. Valore: 500.000,00 euro. (Come si ricorderà anche plesso Nord del Severini è stato oggetto di sovvenzione erogata l'anno scorso dal Ministero della Transizione Ecologica). 2) Riqualificazione del cortile antistante l'ex Scuola Media Gaetano Scorza. Si procederà al recupero ottimale di quest'area la quale, anche per la sua posizione strategica, mediana rispetto al centro storico e alla zona nuova dell'abitato, merita attenzione. Valore: 500.00,00 euro. 3) Completamento rete idrica comunale: potenziamento sorgente Pietra del Torno. Valore: 500.000,00 euro. 4) Completamento sistema fognario: costruzione nuovo tratto in contrada Cutura, sì da permettere l'allaccio dei residenti in quella zona alla rete pubblica. Valore: 300.000,00 euro. 5) Completamento delle opere di urbanizzazione in località Cappuccini. L'intervento si rende necessario per fornire alle utenze già presenti e a quelle future, connesse all'edilizia economica e popolare, l'allaccio alla rete fognaria».

Più che soddisfatto il vicesindaco Pasquale Maradei, che ha seguito la pratica in prima persona. «Abbiamo attivato immediatamente l'iter amministrativo e progettuale – afferma – indispensabile per trasformare la nostra idea di bene collettivo in un piano che fosse efficace, economicamente conveniente, utile e, soprattutto, esecutivo. Siamo perciò nelle condizioni di poter passare entro breve alla cantierizzazione. Abbiamo puntato sulla qualità delle iniziative e siamo stati premiati. Potremo così ampliare alcuni servizi e dare ad ogni cittadino la possibilità di fruirne adeguatamente. Ma avremo anche strutture didattiche evolute e funzionali, ben dimensionate sotto il profilo energetico e dotate di spazi esterni rigenerati e accoglienti. Senza dimenticare la rete idrica e fognaria, che sarà ammodernata e incrementata».

Compiaciuto anche il sindaco Nicolò De Bartolo. «Continuiamo a intercettare risorse per lo sviluppo della comunità – sostiene – e ne siamo orgogliosi. Continuiamo a onorare sino in fondo il mandato politico che gli elettori ci hanno assegnato, impegnandoci quotidianamente e senza lesinare energie: lo dimostrano i risultati che stiamo ottenendo, con numerose opere ammesse a contributo e di imminente realizzazione. Perché c'è un tempo per seminare e un tempo per raccogliere! Al vicesindaco Maradei il plauso per aver creduto in questi progetti e lavorato intensamente, con il supporto degli uffici, in special modo dell'arch. Rosanna Anele, all'individuazione delle giuste linee di finanziamento. Andiamo avanti con fiducia».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.