4 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
4 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
3 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
34 minuti fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
3 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
1 ora fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
2 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»

Mare Co-Ro, attivo il monitoraggio di ogni singola segnalazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prosegue il monitoraggio di torrenti e canali. Il comune di Corigliano-Rossano ha attivato il settore ambiente, la polizia locale e la capitaneria di Porto per cercare di risalire alla causa delle scie che stanno attraversando il mare in questi giorni.

«Alcuni minuti fa- riporta la nota - i bagnanti hanno segnalato all'Amministrazione Comunale che uno dei numerosi canali di lido Sant'Angelo, che raccolgono acqua del reticolo idrografico e di sorgente, e che in questi giorni sono stati monitorati costantemente, per ragioni ancora da verificare, si è improvvisamente aperto rilasciando in poco tempo una significativa quantità di acqua». 

«Tale circostanza - proseguono - ha comportato anche il movimento del fondale e di molta sabbia che ha provocato alla foce la creazione di una area sabbiosa e con schiuma come quella registrata lungo tutta costa in questi giorni, ma si ribadisce che si tratta di acqua dolce e che la schiuma - che è stata già più volte analizzata - è totalmente priva di agenti inquinanti di qualsiasi tipo, ma si tratta di mucillagine frutto di un processo naturale concausato dalle alte temperature». 

«L'intera zona e tutti gli scoli a mare sono stati monitorati nelle ultime settimane tutti i giorni, e non è stata rilevata alcuna criticità. Al contrario, l'intera area è costentemente certificata come pulita».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.