7 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
8 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
6 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
6 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
10 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
9 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
11 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
8 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
7 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival

“Linea Verde Sentieri” in Sila, due milioni incollati alla tv per vedere la Calabria

1 minuti di lettura

SPEZZANO SILA - Un’intera puntata di “Linea Verde Sentieri” dedicata alla Calabria. Il programma del sabato estivo di Rai 1, giunto alla seconda edizione, dedicato al tema del cammino nella natura attraverso il racconto dei sentieri CAI nelle varie regioni italiane e delle loro bellezze paesaggistiche ed architettoniche si è occupato interamente della Calabria.

La trasmissione è andata in onda ieri, sabato 1 luglio, alle ore 13 su Rai 1, (con uno share del 17,7% e 1 milione e 920 mila telespettatori) ora visibile su Raiplay.

Lino Zani e Margherita Granbassi insieme a Gian Luca Gasca hanno raggiunto il Parco Nazionale della Sila, area della Calabria di straordinario pregio naturalistico e storico, tutta da scoprire, a cominciare dalla riserva naturale dei “Giganti della Sila”, con i suoi pini larici secolari, e dal Centro visite Cupone fino al Monte Botte Donato, a metà strada tra i laghi Cecita e Arvo.

I conduttori hanno svolto attività sportive a contatto con la natura e si sono messi in cammino scoprendo luoghi incantati, ma anche questo è stato un percorso nel segno anche della Storia: a San Giovanni in Fiore si sono messi sulle tracce dell’Abate Gioacchino e del suo cammino, a Camigliatello Silano hanno scoperto un museo dedicato all’emigrazione italiana.

Gian Luca Gasca ha raccontato le caratteristiche dei sentieri della Sila e ci ha fatto vivere le emozioni di una arrampicata con i ragazzi dell’Eagle team del CAI.

Questa puntata è stata realizzata – a seguito dell’accordo tra il presidente Roberto Occhiuto e la Rai per i capodanno e per altri spazi televisivi nelle reti del servizio pubblico – in collaborazione con Regione Calabria, Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission e con il Club Alpino Italiano.

Ora l’appuntamento è sempre su Rai 1 sabato 8 luglio con un focus sul Pollino e la Riviera dei Cedri.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.