2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
19 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
49 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

La guida 50 Top Pizza inserisce la pizzeria coriglianese "Trecentogradi" tra le Pizzerie Eccellenti italiane

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come ogni anno è arrivata puntuale la classifica delle migliori pizzerie d’Italia stilata dalla prestigiosa guida 50 Top Pizza. Come sempre le insegne sono divise in Pizzerie Top (le prime 50), Grandi Pizzerie (dalla posizione 51 alla 100), Pizzerie Eccellenti, tra le 350 pizzerie italiane (circa), considerate eccellenti e consigliate dalla stessa guida. Viene premiata la pizza, che deve essere innanzitutto buona e digeribile, il servizio, l’ambiente, l’attesa, il vino, la birra e il beverage.

Sono due le pizzerie calabresi inserite nella classifica di 50 Top Pizza Italia 2023, che raccoglie le 100 Migliori Pizzerie d’Italia. Si tratta di BOB Alchimia a Spicchi di Montepaone Lido (Cz) e Pizzarè di Rizziconi (Rc) che sono posizionate al diciottesimo posto e all’ottantaseiesimo posto della classifica. BOB Alchimia a Spicchi ha conquistato anche il premio Performance dell’Anno 2023 – Robo Award. Nella categoria Pizzerie Eccellenti, la guida ha inserito anche la pizzeria Trecentogradi di Corigliano-Rossano (area urbana Corigliano), una pizzeria di Acri, il Vadolì ed una di Trebisacce, Da Lucrezia.

Trecentogradi

Buon assortimento di pizze in teglia – si legge nella recensione pubblicata dalla stessa guida – che spicca dal bancone, un mosaico di gusti che rispecchiano la stagionalità e riprendono alcuni must del ricettario calabrese. Non mancano la creatività e la sperimentazione. Il repertorio di Trecentogradi continua a puntare sulle pizze al padellino, le nuvole di pane che rendono questa pizzeria oramai una tappa consolidata per gli appassionati del genere. I topping vedono protagoniste le materie prime di pregio locali e di altri territori italiani. L’offerta si completa con le pizze tonde, che si ispirano allo stile della Napoletana Verace, e con la Pala Romana.

Vadolì

Fabiano Pansini è un astro nascente dello scenario calabrese – si legge nella recensione pubblicata dalla stessa guida. Ha messo in piedi una delle realtà più interessanti, insieme ai soci, in termini di stile e modalità di racconto. Vadolì ruota attorno alla Calabria a partire dalla farina, di tipo 1, che ottiene collaborando con un mulino a pochi chilometri da Acri. L’impasto a lunga maturazione, con cui realizza anche squisite fresine omaggiando la tradizione, merita l’assaggio a solo, vale il viaggio. Fabiano si muove con rigore nella selezione dei prodotti, dimostra grande capacità culinaria. Sul fronte birra, Vadolì firma la propria. Buona la carta dei vini, spiccano giovani produttori locali di vino naturale.

Da Lucrezia

Sulla costa dell’alto Ionio cosentino, Da Lucrezia continua ad essere uno dei templi della pizza territoriale – si legge nella recensione pubblicata dalla stessa guida. Il tema della tradizione ittica rimane il filo conduttore. Il pescato locale trionfa. Sempre alta la qualità della pizza preparata da Giovanni Leonetti, coadiuvato dallo chef patron Giuseppe Gatto, dall’impasto a lunga lievitazione fino allo studio dei condimenti. Questi riprendono il repertorio delle ricette della memoria, cucinati secondo lo stile impeccabile del ristorante, meta per tutti gli appassionati della cucina di mare. Ben curata e ampia la cantina, orientata principalmente sul racconto delle realtà calabresi. Molto attento e cortese il servizio.

(Fonte foto identità golose)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia