1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
3 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
33 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

L'associazione "Schierarsi" attacca Stasi: «Meno propaganda più impegno»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una delle più grandi bugie che ci abbiano raccontato sulla nostra terra? Che a settembre , da noi, è finita la stagione. Il nostro mare è caldo, pulito e trasparente come è stato quasi tutta la stagione. La nostra città è meravigliosa, amiamola!

«È così - riporta la nota dell'Associazione Schierarsi - che si esprimeva in una nota social della scorsa estate  l'egregio sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi che nel corso del suo mandato ha dato prova della sua compiuta  trasformazione da rivoluzionario socialista a rivoluzionario "social" data la sua onnipresenza sui vari canali di comunicazione.
Ma non è su quest'ultimo punto che noi dell' associazione vogliamo soffermarci. Il tema che, infatti, vogliamo porre alla attenzione della comunità è la totale e vergognosa assenza del ruolo dell'Amministrazione comunale in tema di vigilanza e prevenzione di 'inquinamento del mare, è da luglio 2019 ad oggi che ti ritrovi in mezzo a questi problemi. In questi quattro anni nulla è stato fatto per impedire una vergogna del genere».

«Ciò che risulta più spaventosamente scandaloso - proseguono - è il fatto che il governo comunale non ha (precedentemente all'inizio della stagione estiva) programmato un tavolo con i vari enti tecnici per la risoluzione della problematica. Ci preme ribadire con assoluta fermezza che siamo stanchi del solito "scaricabarile" fra Comune e Consorzio di Bonifica.
Noi cittadini vogliamo atti concreti! Il mare 'pulito', 'chiaro' e 'trasparente' di cui tanto il sindaco si vantava nello scorso anno è la principale risorsa turistica della nostra città. Proprio per tale motivo è necessario che si 'battino' i pugni sui cosiddetti 'tavoli che contano' e che si attuino le misure preventive idonee per la soluzione di questo disagio».

«Ciò che invece a nostro malincuore ci tocca constatare è il solo impegno della amministrazione di "propagandare" gli eventi del programma estivo. Per caritá, la presenza di artisti importanti a livello nazionale nel nostro territorio (ovviamente , ma è giusto a titolo informativo, pagati con danari pubblici) è un atto apprezzabile da parte di noi cittadini.
Ma lo diventa decisamente meno quando tali eventi siano eccessivamente costosi per la nostra comunità e quando a tali eventi si dia una rilevanza prioritaria (ripetiamo esclusivamente per fini propagandistici in vista delle prossime elezioni comunali) rispetto alla questione che dovrebbe essere principale per la stagione estiva: la tutela e prevenzione in tema di inquinamento del mare».

«I cittadini di Corigliano-Rossano - concludono - gridano all'unisono la necessità di un mare finalmente privo di liquame e altri detriti e soprattutto il bisogno di una amministrazione comunale che sia all'altezza della gestione di tali problematiche. E’ necessario intervenire in maniera seria ad effettuare i controlli dovuti, anche presso i depuratori comunali, affinché si trovi la fonte dell’inquinamento, perché dei responsabili per il mare sporco sicuramente ci sono. Sindaco si adoperi da subito, anche con azioni forti ed incisive, altrimenti si dimetta, siamo stufi delle sue chiacchiere. Il monito cittadino è evidente: meno propaganda e più impegno nella tutela del mare. Non un altro "Coez" salverà la poltrona dell' ormai ex " barricadiero" Stasi (collezionista di bandiere dal Pd al M5s). I cittadini si stanno "schierando" dalla parte giusta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.