2 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
32 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Il gruppo scout Trebisacce 2 riqualifica la zona 104 e la riconsegna alla città

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Grazie al gruppo scout Trebisacce 2, l’area pic-nic nella zona 104 (luogo simbolo della città e area verde che offre l’ombra a residenti e turisti nelle ore più calde a pochi metri dal mare), ha due nuove panchine, un dondolo e varie aiuole.

«Prendersi cura dell’ambiente e dare il proprio prezioso contributo per migliorare la fruizione degli spazi comuni – sottolinea il Sindaco Alex Aurelio – è il bellissimo esempio che questi ragazzi attraverso questa iniziativa hanno saputo dimostrare e che ci auguriamo possa essere da stimolo per tutti nella tutela del patrimonio comune. Sporcarsi le mani, non delegare ad altri il cambiamento. È stato questo il motto seguito dal Clan Fuoco Don Cosimo Massafra del gruppo scout Trebisacce 2 che si è impegnato a bonificare e riqualificare l’area con piccoli interventi, nell’ambito del progetto, in gergo capitolo, Ridiamo vita al territorio».

Terminati i lavori il gruppo scout ha presentato il proprio capitolo al Primo Cittadino che si è complimentato per la sensibilità dimostrata, per l’entusiasmo e per la responsabilità sociale. Oltre alla realizzazione di due tavoli in legno, di un dondolo per bimbi e la sistemazione del verde con nuove piante e fiori, sono state posizionate all’interno dell’area dei cartelli che invitano a rispettare l’ambiente e gli spazi comuni.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.