44 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
14 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Il consorzio di bonifica risponde a Stasi dopo la comparsa di alcune scie schiumose nei torrenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In merito alle dichiarazioni rese da Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano, circa la presenza di alcune scie schiumose in alcuni torrenti ubicati nel suo territorio comunale il consorzio tiene a fare alcune precisazioni.

«Innanzitutto - dichiarano - il canale adduttore del Consorzio di Bonifica dello Jonio Cosentino attualmente scarica nel torrente Colognati solo nel momento in cui vi è meno assorbimento irriguo e nel torrente Nubrica, essendo quest’ultimo la parte terminale del canale stesso, ma si tratta solo ed esclusivamente di acqua ad uso agricolo, per cui acqua limpida, proveniente dalla diga di Tarsia e che non può provocare assolutamente alcun tipo di inquinamento, nè scie schiumose come affermato dal sindaco. Detto inquinamento, pertanto, è sicuramente causato da altre immissioni di cui il Consorzio disconosce le provenienze e per le quali lo stesso sindaco dovrebbe svolgere i necessari accertamenti».

«Negli altri torrenti citati, ossia Grammisato e Gennarito - concludono -, allo stato attuale, addirittura, non viene effettuato alcun tipo di scarico da parte del Consorzio per cui nulla è da imputare a questo ente o alla sua amministrazione che svolge attualmente l’attività di gestione della rete irrigua di competenza secondo modalità analoghe a quelle utilizzate lo scorso anno».   

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.