7 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
9 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
8 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
6 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
6 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
7 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
6 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
5 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

Il consorzio di bonifica risponde a Stasi dopo la comparsa di alcune scie schiumose nei torrenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In merito alle dichiarazioni rese da Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano, circa la presenza di alcune scie schiumose in alcuni torrenti ubicati nel suo territorio comunale il consorzio tiene a fare alcune precisazioni.

«Innanzitutto - dichiarano - il canale adduttore del Consorzio di Bonifica dello Jonio Cosentino attualmente scarica nel torrente Colognati solo nel momento in cui vi è meno assorbimento irriguo e nel torrente Nubrica, essendo quest’ultimo la parte terminale del canale stesso, ma si tratta solo ed esclusivamente di acqua ad uso agricolo, per cui acqua limpida, proveniente dalla diga di Tarsia e che non può provocare assolutamente alcun tipo di inquinamento, nè scie schiumose come affermato dal sindaco. Detto inquinamento, pertanto, è sicuramente causato da altre immissioni di cui il Consorzio disconosce le provenienze e per le quali lo stesso sindaco dovrebbe svolgere i necessari accertamenti».

«Negli altri torrenti citati, ossia Grammisato e Gennarito - concludono -, allo stato attuale, addirittura, non viene effettuato alcun tipo di scarico da parte del Consorzio per cui nulla è da imputare a questo ente o alla sua amministrazione che svolge attualmente l’attività di gestione della rete irrigua di competenza secondo modalità analoghe a quelle utilizzate lo scorso anno».   

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.