21 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
50 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
4 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori

Frascineto, al via la messa in sicurezza del canale di contrada Clavaro

1 minuti di lettura

FRASCINETO -  «Al via i lavori di messa in sicurezza del canale di raccolta delle acque meteoriche di contrada Clavaro. L'opera avrà un valore di quasi un milione di euro ottenuti grazie all'ennesimo finanziamento extrabilancio che l'amministrazione comunale di Frascineto è riuscito ad intercettare nel corso dell'ultima consiliatura, questa volta nel solco delle politiche volte alla mitigazione del rischio idrogeologico».

È quanto fa sapere, soddisfatto, il vicesindaco con delega alla Protezione Civile, Angelo Prioli, sottolineando l'attenzione riservata dal sindaco Angelo Catapano e dall'Esecutivo a tutto il complesso sistema di salvaguardia del territorio.

«Consapevoli dei rischi provocati dai cambiamenti climatici e attenti alle esigenze del territorio – sottolinea Prioli – abbiamo messo in cantiere una serie di interventi che ci consentiranno di ripristinare l'assetto idrogeologico del territorio comunale soprattutto in alcune aree d'emergenza. Il sistema di raccolta acque in contrada Clavaro rappresenta, infatti, una di queste situazioni critiche su cui bisognava intervenire e che grazie a questo finanziamento interministeriale riusciremo a mettere in sicurezza».

La disposizione è stata fissata con il decreto del Ministero dell'Interno, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, del 19 maggio 2023, registrato alla Corte dei Conti il 19 giugno 2023, e arriva, per il nostro Comune, dopo un continuo e tenace lavoro di progettazione e programmazione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia