4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
45 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Confagricoltura Cosenza a sostegno di allevatori e agricoltori dopo la vicenda di Scala Coeli

1 minuti di lettura

COSENZA - L'Unione provinciale degli Agricoltori di Cosenza sta raccogliendo da giorni le preoccupazioni degli allevatori e degli imprenditori agricoli associati che operano nell'area dei comuni interessati dalla fuoriuscita di percolato dalla discarica di Scala Coeli avvenuta lo scorso 22 giugno.

Sulla vicenda, a sostegno e vicinanza ai territori coinvolti, è intervenuta la Presidente di Confagricoltura Cosenza Paola Granata: «Considerata l'eccezionalità dell'evento e le possibili ricadute negative sotto i profili ambientali e igienico-sanitari, Confagricoltura auspica che venga presto ripristinata una situazione di normalità in maniera tale da non compromettere le attività turistiche legate al paesaggio rurale e le attività agricole e zootecniche che insistono sull'area interessata, fortemente caratterizzata da agricoltura e zootecnia di qualità: presidi fondamentali per la vita di interi territori rurali dove diverse imprese ripropongono in chiave moderna produzioni legate alle tradizioni locali, in particolare alla zootecnia da latte e da carne (allevamenti di razza Podolica) e all'olivicoltura biologica».

»L'impegno da parte degli organismi pubblici e delle strutture private competenti, nelle opere di bonifica come nell'accertamento delle responsabilità, dev'essere tale da non pregiudicare il lavoro delle tante aziende calabresi che già lottano perennemente contro l'instabilità climatica, un mercato non favorevole e le difficoltà legate ad una viabilità compromessa, nella difesa di territori a rischio spopolamento. A tutta la cittadinanza - conclude - vada­ la solidarietà di Confagricoltura».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.