9 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
7 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
6 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
9 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
10 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
8 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
6 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
5 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
7 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival

Co-Ro, Straface (Fi) in visita al Centro Antiviolenza "Fabiana Luzzi"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Ieri la consigliera regionale Pasqualina Straface (FI) si è recata al Centro Antiviolenza di Corigliano-Rossano, dedicato alla memoria della mai dimenticata Fabiana Luzzi, uno dei dodici centri esistenti in tutta la Calabria.

«Si tratta - riporta la nota - di una struttura importantissima, gestita da un team professionale che con grandissima dedizione e altruismo garantisce un porto sicuro alle donne vittime di violenza che trovano il coraggio e la forza di denunciare e sottrarsi a situazioni di pericolo per la propria vita e dei propri figli. Il Centro Fabiana Luzzi gestisce anche due case rifugio in cui le donne ospitate possono trovare un luogo stabile in cui vivere, in cui crescere i propri figli al sicuro e in cui possono pianificare il proprio futuro ricominciando una nuova vita e creandosi una rete affettiva e di interessi».

«Durante l'incontro - dichiara Straface - ho avuto modo di ascoltare responsabili e operatori del Centro per cogliere le loro istanze e le problematiche, oltre a concordare con loro sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione nelle scuole e nell'opinione pubblica su questo tema di fondamentale importanza. La Regione - conclude - sta lavorando ad una nuova legge sulla violenza di genere ed è importante aprire un'interlocuzione costante per portare quanti più miglioramenti al settore e per rendere questi centri sempre più funzionali e capaci di aiutare un numero sempre maggiore di donne in difficoltà».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.