20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
34 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
4 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza

Co-Ro, Straface (Fi) in visita al Centro Antiviolenza "Fabiana Luzzi"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Ieri la consigliera regionale Pasqualina Straface (FI) si è recata al Centro Antiviolenza di Corigliano-Rossano, dedicato alla memoria della mai dimenticata Fabiana Luzzi, uno dei dodici centri esistenti in tutta la Calabria.

«Si tratta - riporta la nota - di una struttura importantissima, gestita da un team professionale che con grandissima dedizione e altruismo garantisce un porto sicuro alle donne vittime di violenza che trovano il coraggio e la forza di denunciare e sottrarsi a situazioni di pericolo per la propria vita e dei propri figli. Il Centro Fabiana Luzzi gestisce anche due case rifugio in cui le donne ospitate possono trovare un luogo stabile in cui vivere, in cui crescere i propri figli al sicuro e in cui possono pianificare il proprio futuro ricominciando una nuova vita e creandosi una rete affettiva e di interessi».

«Durante l'incontro - dichiara Straface - ho avuto modo di ascoltare responsabili e operatori del Centro per cogliere le loro istanze e le problematiche, oltre a concordare con loro sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione nelle scuole e nell'opinione pubblica su questo tema di fondamentale importanza. La Regione - conclude - sta lavorando ad una nuova legge sulla violenza di genere ed è importante aprire un'interlocuzione costante per portare quanti più miglioramenti al settore e per rendere questi centri sempre più funzionali e capaci di aiutare un numero sempre maggiore di donne in difficoltà».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.